Incendio Castellammare 1 settembre 2025 - foto Comune di Castellammare

Vasto incendio a Castellammare di Stabia, l’appello del Comune ai cittadini: “Tenete chiuse le finestre”

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

1 Settembre 2025

📍 Luogo: Castellammare di Stabia

Nel pomeriggio di lunedì un vasto incendio a Castellammare di Stabia ha destato grande preoccupazione tra i residenti. Le fiamme sono divampate in un terreno abbandonato situato in via Cupa San Marco, per cause ancora in fase di accertamento.

Il rogo ha rapidamente generato una densa nube di fumo visibile anche a distanza, tanto da spingere le autorità locali a invitare la popolazione alla massima prudenza.

L’intervento dei soccorsi

Sul posto sono intervenuti tempestivamente i Vigili del fuoco, impegnati nelle operazioni di spegnimento per circoscrivere le fiamme ed evitare che si propagassero ulteriormente. A supporto delle squadre operative sono giunti anche i carabinieri, gli agenti della polizia municipale e i volontari della Protezione civile, coordinati dal Comune.

Grazie al lavoro congiunto delle forze dell’ordine e dei soccorritori, la situazione è stata messa sotto controllo. Anche se le operazioni di bonifica e monitoraggio dell’area continueranno per scongiurare nuovi focolai.

L’appello alla cittadinanza

In via precauzionale, il Comune di Castellammare di Stabia ha diffuso un appello ai cittadini residenti nella zona interessata dalle fiamme. Le autorità hanno raccomandato di tenere chiuse le finestre e di evitare l’uso dei condizionatori, al fine di ridurre al minimo il rischio di inalare fumo o sostanze nocive disperse nell’aria.

La popolazione è stata invitata anche a collaborare con le forze dell’ordine segnalando eventuali nuovi focolai o comportamenti sospetti che potrebbero essere collegati all’origine dell’incendio.

Incendi e sicurezza sul territorio

Questo incendio a Castellammare di Stabia riporta al centro dell’attenzione il tema della prevenzione e della sicurezza ambientale, soprattutto in estate quando le alte temperature e la siccità aumentano il rischio di roghi. Le aree abbandonate e non curate rappresentano un pericolo costante, motivo per cui le amministrazioni locali ribadiscono la necessità di manutenzione e monitoraggio costante del territorio.

Le autorità stanno lavorando per individuare le cause del rogo e verificare se vi siano responsabilità legate a negligenza o a possibili azioni dolose.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.