sciatori morti ghiacciaio Adler Zermatt

Dramma sulle Alpi: trovati i corpi di cinque sciatori sul ghiacciaio dell’Adler, a 4.000 metri di quota

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

25 Maggio 2025

📍 Luogo: Canton Vallese

Una tragica scoperta è avvenuta sulle Alpi svizzere, dove sono stati rinvenuti i corpi senza vita di almeno cinque sciatori. Il drammatico ritrovamento è stato effettuato dal soccorso alpino svizzero sul ghiacciaio dell’Adler, nei pressi della vetta del Rimpfischhorn, a circa 4.000 metri di altitudine, nella zona di Zermatt, nel Canton Vallese.

L’area è una delle più frequentate da appassionati di alpinismo e scialpinismo, considerata tra le più spettacolari e suggestive del panorama alpino. L’incidente ha scosso profondamente la comunità degli sportivi di montagna e rilanciato l’attenzione sui rischi delle escursioni in alta quota.

Sciatori morti – L’allarme lanciato da altri scialpinisti: gli sci abbandonati alla base della parete

A far scattare l’allarme sono stati altri scialpinisti, che durante la loro ascesa hanno notato alcuni sci abbandonati ai piedi di una parete del ghiacciaio. Un dettaglio anomalo, che ha subito fatto temere il peggio. È stato così richiesto l’intervento dei soccorsi, che si sono attivati con l’ausilio di un elicottero di Air Zermatt.

Il volo ha consentito di localizzare i corpi in una zona impervia e difficile da raggiungere. I soccorritori, dopo una complessa operazione in alta quota, sono riusciti a recuperarli, ma l’identificazione ufficiale non è ancora avvenuta. Le condizioni meteorologiche e ambientali hanno reso le operazioni estremamente delicate.

Le indagini: aperta un’inchiesta, non si esclude nessuna ipotesi

La notizia è stata confermata dalla polizia cantonale vallesana, che ha diffuso un comunicato ufficiale. È stata aperta un’inchiesta dalla Procura per stabilire con precisione cosa sia accaduto. Al momento, nessuna ipotesi è esclusa: si parla di improvvisi cambiamenti meteovalanghe, o cadute accidentali su tratti ghiacciati.

I rilievi sono in corso, e si lavora per risalire all’identità delle vittime, attraverso analisi forensi e il confronto con le eventuali segnalazioni di persone scomparse nelle ultime ore. Gli ambienti dell’alpinismo sono sotto shock, e la tragedia riaccende il dibattito sulla sicurezza delle ascensioni estreme.

Una delle aree più amate dell’arco alpino

Zermatt è da sempre meta prediletta per scalatori e scialpinisti, grazie alla presenza di vette come il Cervino e il Monte Rosa. Ma come spesso accade in alta montagna, la bellezza si accompagna a condizioni estreme e imprevedibilità del meteo, che possono trasformare un’escursione in tragedia in pochi istanti.

La zona del ghiacciaio dell’Adler e del Rimpfischhorn, con i suoi 4.199 metri di quota, è particolarmente apprezzata dagli esperti per la sua bellezza selvaggia, ma richiede preparazione tecnica, attrezzatura adeguata e massima prudenza.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.