Bonus luce 200 euro

Bonus luce 200 euro: come funziona e chi lo riceverà nel 2025

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

12 Luglio 2025

Arriva una nuova misura di sostegno per le famiglie italiane: si tratta del bonus luce 200 euro 2025, un contributo straordinario previsto dal recente Decreto Bollette, destinato ad aiutare le famiglie in difficoltà economica a causa dei rincari sull’energia elettrica.

L’erogazione è prevista entro il 31 luglio 2025, e molti cittadini si stanno chiedendo se sarà automatico o se sarà necessario presentare domanda. Vediamo nel dettaglio cosa prevede la normativa.

Cos’è il bonus luce 200 euro 2025

Il bonus luce 200 euro è un aiuto una tantum previsto per tutti i clienti domestici che siano intestatari di un contratto di fornitura elettrica e che abbiano un ISEE pari o inferiore a 25.000 euro.

Questa soglia è più alta rispetto a quella prevista per i bonus sociali ordinari (9.530 euro, oppure 20.000 euro per famiglie con almeno quattro figli a carico), rendendo la platea dei beneficiari molto più ampia. Il contributo si aggiunge ai bonus luce, acqua e gas già esistenti e viene riconosciuto in maniera straordinaria per il 2025.

Bonus luce 200 euro: quando arriva

Secondo quanto stabilito, il bonus luce da 200 euro verrà erogato entro il 31 luglio 2025. L’autorità responsabile dell’attuazione del contributo è ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), che garantirà la supervisione del processo e l’accredito automatico in bolletta ai beneficiari.

Serve fare domanda o è automatico?

Una delle domande più frequenti riguarda la modalità di erogazione del bonus luce 2025: serve fare domanda?

La risposta è nonon sarà necessario presentare domandama sarà fondamentale aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata al 2025, necessaria per il calcolo dell’ISEE. Il bonus, infatti, verrà riconosciuto in automatico a chi risulta in possesso dei requisiti al momento dell’erogazione.

Chi non ha ancora presentato la DSU 2025 deve farlo al più presto per non perdere il diritto al contributo.

Come ottenere il bonus luce 200 euro nel 2025

Per essere certi di ricevere il bonus luce 200 euro, ecco cosa fare:

  • Presentare la DSU 2025 tramite CAF o portale INPS per ottenere un ISEE valido;
  • Verificare che l’ISEE familiare sia pari o inferiore a 25.000 euro;
  • Assicurarsi di essere intestatari di un contratto di fornitura elettrica domestica;
  • Non è necessaria alcuna domanda: il bonus sarà accreditato direttamente nella bolletta.

Bonus luce 2025: un aiuto concreto contro i rincari

Con il costo dell’energia in crescita, il bonus luce 200 euro rappresenta un intervento utile e concreto per le famiglie italiane. Oltre a garantire un alleggerimento delle spese in bolletta, estende la platea dei beneficiari rispetto ai bonus ordinari. Fondamentale, però, presentare l’ISEE 2025 per non rischiare di restare esclusi.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.