Terremoto Campi Flegrei

Terremoto a Napoli, sciame sismico ancora in corso ai Campi Flegrei. Il governo dichiara lo stato di emergenza

User avatar placeholder
Written by Redazione

14 Maggio 2025

📍 Luogo: Pozzuoli

Terremoto ai Campi Flegrei: due scosse avvertite anche a Napoli, scuole evacuate e stato di emergenza richiesto

Due forti scosse di terremoto sono state registrate martedì 13 maggio nell’area dei Campi Flegrei, alle 12:07 e alle 12:22, con magnitudo rispettivamente di 4.4 e 3.5. Gli eventi sismici, parte di uno sciame ancora in corso, hanno generato paura tra la popolazione, con evacuazioni in scuole, università e centri pubblici. Le autorità locali sono mobilitate e il ministro Musumeci ha invocato lo stato di emergenza.

Due scosse in meno di 20 minuti

Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), le due scosse sono avvenute a una profondità di circa 2,7 chilometri, con epicentro in mare, nei pressi della costa ovest del Rione Terra, a Pozzuoli. Il terremoto è stato avvertito distintamente anche a Napoli, provocando la fuga in strada di numerosi cittadini.

Sciame sismico ancora attivo

Le scosse di martedì si inseriscono in uno sciame sismico che ha interessato l’area flegrea già nelle settimane precedenti. L’INGV segnala che la profondità ipocentrale coinvolta è sempre più soggetta a rilascio di energia. Al momento, il sollevamento del suolo si attesta intorno a 1,5 centimetri, senza variazioni significative nella velocità.

Scuole e università evacuate

Per precauzione, diverse scuole di Napoli e dei Comuni flegrei hanno interrotto le lezioni, anticipando l’uscita degli studenti. A Fuorigrotta è stata evacuata anche la Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II, situata non lontano dalla stazione ferroviaria di Napoli Campi Flegrei. Scene simili anche sull’isola di Procida, dove 500 alunni della scuola Capraro sono stati fatti uscire e portati nei punti di raccolta previsti dai protocolli.

La scossa avvertita anche in mare

La scossa principale di magnitudo 4.4 è stata percepita anche a bordo di una nave diretta a Ischia, poco dopo la partenza dal porto di Pozzuoli. Sull’isola di Procida il sisma ha provocato momenti di tensione, ma al momento non si registrano danni a persone o cose.


Il ministro Musumeci: “Serve stato di emergenza”

“Il perdurare dello sciame sismico, che in due mesi ha fatto registrare tre scosse ben avvertite dalla popolazione, suggerisce la necessità di dichiarare lo stato di emergenza nazionale per i Campi Flegrei”, ha dichiarato il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, al termine di un vertice tenutosi a Roma.


Prefetto e sindaco in allerta

Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato il Centro Coordinamento Soccorsi per monitorare l’evoluzione della situazione e coordinare gli interventi. Il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, ha invitato la popolazione a restare calma: “Le scosse hanno spaventato, ma invito tutti a rimanere nei luoghi aperti”.


Verifiche sugli edifici in corso

Sono in corso verifiche su strutture scolastiche, pubbliche e private da parte della Protezione Civile e delle autorità comunali. Al momento non risultano danni gravi, ma l’attenzione resta alta in tutta l’area interessata dal sisma.


Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.