virus West Nile Campania

Virus West Nile, emergenza in Campania: 8 casi confermati, 4 gravi

User avatar placeholder
Written by Redazione

23 Luglio 2025

📍 Luogo: Campania

Virus West Nile in Campania: 8 casi clinici, 4 gravi. Focolai a Baia Domitia, Ischia e zone umide del Sele. Allerta alta e disinfestazione in arrivo.

L’estate 2025 porta con sé un’emergenza sanitaria in Campania: il virus West Nile ha colpito con forza, con otto casi clinici confermati, di cui quattro in condizioni gravi. La Regione corre ai ripari intensificando la sorveglianza e predisponendo interventi straordinari di disinfestazione.

Otto casi gravi di virus West Nile in Campania

I casi confermati si sono verificati in diverse province campane. Tutti i pazienti presentano manifestazioni neuroinvasive e sono attualmente ricoverati in ospedale, quattro dei quali in terapia intensiva presso il Moscati di Aversa e il Cotugno di Napoli.

Focolai a Baia Domitia e nei comuni vicini

Le autorità sanitarie ritengono che l’epicentro possa essere Baia Domitia, dove alcuni pazienti avevano soggiornato prima del manifestarsi dei sintomi. Tra i casi più critici:

  • un 60enne del Vomero, ricoverato in gravi condizioni
  • un uomo di Sessa Aurunca, stabile al Cotugno
  • un 65enne e un 76enne ricoverati ad Aversa
  • un altro paziente, sempre ad Aversa, è stato dimesso

La situazione si complica dopo il decesso a Formia

L’attenzione mediatica è esplosa dopo la morte a Formia di Filomena Di Giovangiulio, ricoverata a Fondi per complicazioni legate alla febbre del Nilo. Il tragico evento ha innescato una riunione urgente all’Istituto Zooprofilattico di Portici.

Epidemiologi: “Centinaia di casi asintomatici”

Secondo Claudio De Martinis dell’Istituto Zooprofilattico, i casi reali potrebbero essere molto più numerosi: “Solo l’1-2% dei contagiati sviluppa sintomi severi, ma potremmo avere centinaia di infezioni silenti in circolazione”.

Allerta anche a Ischia e in altre regioni italiane

Il virus è stato rilevato anche in un rapace selvatico a Forio d’Ischia, confermando la circolazione attiva del Lineage 2. Casi si segnalano anche in Lazio, Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte, oltre a un decesso equino nell’Agropontino.

Prevenzione: disinfestazioni dal 8 agosto e sorveglianza rafforzata

La Regione Campania ha annunciato l’avvio di interventi di disinfestazione straordinaria a partire dall’8 agosto, con attività mirate nelle zone umide del Sele, Persano, litorale casertano e Pertosa, habitat favorevoli alla zanzara portatrice del virus.

Nessun decesso in Campania nel 2025, ma rischio ancora alto

Nonostante nessuna vittima confermata in Campania nel 2025, gli esperti restano in allerta. Il prof. Pasquale Pagliano ricorda: “Nel 2024 ci furono 18 casi e 5 decessi nel salernitano. Quest’anno la situazione è più contenuta, ma serve vigilanza”.

La lotta contro il virus del Nilo Occidentale è ancora aperta. I cittadini sono invitati a collaborare con le autorità, seguire le norme igieniche e proteggeresi dalle punture di zanzara. La prevenzione resta l’arma più efficace contro il diffondersi del virus.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.