Il bonus ponte assegno di inclusione 2025 è una misura una tantum introdotta dal Governo per sostenere i nuclei familiari che, al termine dei 18 mesi di fruizione dell’Assegno di Inclusione (AdI), devono affrontare il mese di sospensione obbligatoria prima di poter presentare la domanda di rinnovo. L’iniziativa nasce per prevenire situazioni di difficoltà economica e discontinuità reddituale nei nuclei più fragili, spesso composti da minori, anziani o persone disabili.
L’Assegno di Inclusione e la sospensione obbligatoria
L’Assegno di Inclusione, attivo dal 1° gennaio 2024, ha sostituito il Reddito di Cittadinanza. È rivolto a famiglie con determinati requisiti economici e sociali. Tra cui un ISEE inferiore a 10.140 euro e la presenza di componenti svantaggiati (minori, over 60, disabili o in condizioni di disagio sociale). La misura può essere erogata per un massimo di 18 mesi consecutivi, dopodiché scatta un mese di sospensione, necessario prima del rinnovo.
Questo mese di pausa ha creato, in molti casi, un vuoto economico grave, motivo per cui il legislatore ha previsto un intervento straordinario.
A quanto ammonta il bonus ponte Assegno di Inclusione
Il bonus ponte AdI introdotto con l’articolo 10-ter del DDL 1561 prevede che l’importo riconosciuto sia pari alla prima mensilità dell’Assegno di Inclusione che verrà erogata dopo il rinnovo. Tuttavia, il contributo non potrà superare i 500 euro.
Questa somma sarà riconosciuta una sola volta e sarà destinata a chi avrà completato il ciclo di 18 mesi, rispettando tutti i criteri previsti per la successiva domanda di rinnovo dell’AdI.
Quando viene pagato il bonus ponte AdI
Secondo quanto stabilito dal testo approvato in Commissione Industria del Senato, il pagamento del bonus ponteavverrà insieme alla prima mensilità del nuovo ciclo di Assegno di Inclusione, a condizione che la domanda di rinnovo venga accolta.
La prima ricarica utile per chi termina i 18 mesi a luglio potrebbe arrivare a metà agosto, ma è probabile che i tempi si allunghino per motivi legislativi (il decreto deve essere approvato anche alla Camera) e per motivi amministrativi legati all’elaborazione da parte dell’INPS.
Tuttavia, è confermato che il bonus sarà erogato entro dicembre 2025, anche per coloro che presenteranno la domanda nei mesi successivi, purché rispettino i criteri e completino l’iter di rinnovo.
A chi spetta il bonus ponte assegno di inclusione 2025
Hanno diritto al bonus ponte assegno di inclusione 2025 tutti i nuclei familiari che:
- hanno beneficiato dell’AdI per 18 mesi consecutivi;
- sono soggetti al mese di sospensione obbligatoria;
- presentano regolarmente la domanda di rinnovo;
- superano la verifica dei requisiti da parte dell’INPS.
Il contributo sarà assegnato una sola volta, non è automatico e dipende dall’effettiva accettazione della nuova richiestadi Assegno di Inclusione.