Bonus benessere

Bonus benessere INPS: chi può usufruire del sostegno per le vacanze estive

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

9 Luglio 2025

L’estate 2025 porta buone notizie per migliaia di pensionati ex dipendenti della pubblica amministrazione. È finalmente online la graduatoria dei vincitori del bonus benessere INPS, il contributo economico previsto dal bando Estate INPSieme Senior 2025. Questa misura mira a sostenere i pensionati iscritti a specifiche gestioni previdenziali, offrendo loro la possibilità di accedere a vacanze estive in Italia, all’estero o in crociera, a condizioni agevolate.

Vediamo nel dettaglio chi sono i beneficiari, come funziona il bonus e quali sono le prossime scadenze da rispettare.

Bonus benessere INPS 2025: chi può beneficiarne

Il bonus benessere INPS è rivolto esclusivamente ai pensionati della Pubblica Amministrazione, in particolare:

  • Pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, con trattenuta mensile dello 0,15% sulla pensione;
  • Pensionati iscritti alla Gestione Fondo ex IPOST.

Possono usufruirne anche i figli portatori di disabilità dei pensionati aventi diritto. L’iniziativa è finalizzata a promuovere il benessere psico-fisico degli anziani, attraverso esperienze di socializzazione e relax.

Pubblicata la graduatoria dei vincitori

La graduatoria ufficiale del bonus è stata pubblicata sul sito dell’INPS, suddivisa per cassa di appartenenza. Ogni beneficiario può visionare:

  • La propria posizione in graduatoria;
  • Il numero della pratica;
  • La sede di lavorazione;
  • I posti assegnati;
  • L’esito (ammesso o non ammesso).

La selezione ha dato priorità ai pensionati con ISEE più basso e ai nuclei con presenza di disabilità grave, secondo quanto previsto dal bando.

Importo del bonus e criteri di assegnazione

L’importo del contributo economico varia a seconda dell’ISEE del richiedente:

  • Fino a 8.000 euro di ISEE: contributo totale;
  • Fino a 16.000 euro: copertura al 90%;
  • Scaglioni successivi: percentuali decrescenti.

Il contributo massimo previsto è di 1.400 euro, ma può variare in base alla durata del soggiorno scelto:

  • 800 euro per soggiorni di 8 giorni (7 notti);
  • 1.400 euro per soggiorni di 15 giorni (14 notti), anche in crociera.

Ripescaggio e scadenze

Chi non è rientrato nella prima graduatoria ha comunque una seconda possibilità. Il 12 luglio 2025 è previsto uno scorrimento della lista in seguito ad eventuali rinunce. Chi viene ripescato potrà dunque beneficiare del contributo.

Importante: entro il 26 luglio 2025 i vincitori dovranno inviare la documentazione richiesta all’INPS per confermare il diritto al bonus.

Come funziona il bonus vacanza

Il contributo potrà essere utilizzato per organizzare soggiorni:

  • In Italia;
  • All’estero;
  • In crociera.

Le spese coperte includono: vitto, alloggio e i servizi turistici inclusi nel pacchetto scelto. I beneficiari possono rivolgersi liberamente all’agenzia viaggi preferita per l’organizzazione della vacanza. Il periodo utile per la fruizione è compreso tra luglio e ottobre 2025.

Anche coniugi e familiari stretti possono prendere parte al soggiorno, rendendo l’esperienza condivisa e ancora più gratificante.

Bonus benessere INPS: un’opportunità da non perdere

Il bonus benessere INPS rappresenta un’opportunità concreta per migliorare la qualità della vita dei pensionati, favorendo socialità e momenti di svago in un periodo dell’anno fondamentale per il benessere psicofisico. Chi è tra i beneficiari è ora chiamato a rispettare le scadenze e prepararsi per una vacanza tanto attesa, con il sostegno dell’INPS.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.