bonus casa 2025

Bonus casa 2025, detrazione al 50% o al 36%? Ecco quando spetta la percentuale più alta

User avatar placeholder
Written by Redazione

7 Luglio 2025

Bonus casa 2025, come funziona la detrazione al 50% e in quali casi si applica l’aliquota ridotta al 36%

Con il bonus casa 2025, molti contribuenti si chiedono quale detrazione spetti per i lavori di ristrutturazione: il 50% o il nuovo 36%? Ecco i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per chi acquista e ristruttura un immobile da destinare ad abitazione principale.

Detrazione al 50% o al 36%: cosa prevede la normativa

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto la riduzione della detrazione ordinaria al 36%. Tuttavia, il bonus casa 2025 prevede ancora la possibilità di ottenere la detrazione al 50% in determinati casi specifici. Chi acquista una casa da ristrutturare e la destina ad abitazione principale può infatti accedere all’aliquota maggiorata, rispettando precise condizioni.

Quando spetta la detrazione al 50% sul bonus casa 2025

Per ottenere il bonus casa 2025 con detrazione al 50% è necessario:

  • Che l’immobile sia destinato ad abitazione principale;
  • Che il contribuente trasferisca la residenza entro il 2 novembre 2026;
  • Che la spesa sia sostenuta dal proprietario o titolare di un diritto reale (nuda proprietà, usufrutto).

Se questi requisiti sono rispettati, il contribuente può beneficiare della detrazione al 50% anche se la spesa è stata sostenuta dopo l’introduzione della nuova aliquota al 36%.

Chi non può ottenere l’aliquota al 50%

Non tutti possono accedere alla detrazione al 50%. Restano esclusi:

  • I familiari conviventi non proprietari (ad esempio coniuge o figli non intestatari);
  • I locatari e i comodatari dell’immobile.

Per queste categorie la detrazione resta fissata al 36%, anche in caso di convivenza.

Attenzione alla titolarità e alla residenza

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per ottenere l’aliquota più alta del bonus casa 2025 è fondamentale:

  • Essere titolari dell’immobile al momento dell’inizio dei lavori;
  • Trasferire la residenza nell’abitazione entro la scadenza fissata;
  • Sostenere personalmente le spese di ristrutturazione.

Esempi pratici: chi ha diritto al 50% e chi al 36%

✔ Esempio 1: Proprietario che ristruttura la casa e ci trasferisce la residenza entro il termine → Detrazione al 50%.

✔ Esempio 2: Partner del proprietario che sostiene la spesa senza essere intestatario → Detrazione al 36%.

Pianificazione fondamentale per il bonus casa 2025

Per ottenere il massimo beneficio fiscale, è importante:

  • Pianificare i lavori;
  • Verificare la titolarità dell’immobile;
  • Rispettare le scadenze per il cambio di residenza.

Questi passaggi sono essenziali per accedere alla detrazione al 50% del bonus casa 2025.

Il bonus casa 2025 richiede attenzione e pianificazione. Solo chi rispetta i requisiti potrà sfruttare la detrazione al 50%. Chi non è proprietario o non trasferisce la residenza nei tempi previsti dovrà accontentarsi del 36%.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.