Il bonus casa under 36 ha spinto i giovani a tornare protagonisti del mercato immobiliare nel 2025, tra agevolazioni, mutui più leggeri e nuove esigenze abitative.
Il 2025 segna una svolta nel mercato immobiliare italiano: secondo l’Osservatorio Tecnocasa, cresce il numero di giovani under 36 che acquistano casa, soprattutto nelle grandi città e nei poli universitari. Dopo anni di precarietà e affitti, il sogno di una casa di proprietà torna concreto, spinto da agevolazioni statali e condizioni bancarie più favorevoli.
Incentivi statali per l’acquisto della prima casa
Uno dei principali fattori che ha spinto i giovani a comprare casa è stato il bonus casa under 36. Dal 2023 al 2024, chi aveva meno di 36 anni e un ISEE inferiore a 40.000 euro poteva beneficiare di esenzioni totali da imposta di registro, ipotecaria e catastale per l’acquisto della prima casa.
Anche se alcune di queste agevolazioni sono terminate il 1° gennaio 2025, restano misure attive e non è esclusa una proroga nei prossimi mesi.
Tassi in calo: le banche aprono ai giovani
Un altro elemento determinante è il cambiamento nella politica monetaria. Dopo anni di rialzi, nel 2025 la BCE ha ridotto i tassi d’interesse, e le banche italiane hanno risposto rendendo più accessibili i mutui per i giovani:
- piani di ammortamento lunghi
- tassi fissi agevolati
- garanzie statali parziali
Una finestra di opportunità per chi, pur con un reddito medio, punta a un investimento nel lungo termine.
Le preferenze abitative dei giovani under 36
Secondo i dati di Tecnocasa, gli under 36 preferiscono:
- bilocali e trilocali, meglio se in aree semi-centrali
- case ben collegate ai trasporti pubblici
- abitazioni con classe energetica alta, spazi verdi, terrazzi o balconi
La pandemia ha modificato anche il concetto di “casa ideale”, che oggi deve garantire funzionalità e benessere, anche per chi lavora da remoto.
Non solo casa: è un nuovo stile di vita
I giovani non vedono più la casa solo come un bene rifugio, ma come una scelta strategica, sostenibile e coerente con i propri valori.
L’acquisto non è più un traguardo rinviato, ma un investimento sulla propria autonomia e stabilità.
Le opportunità ancora attive fino a fine 2025
Anche se il bonus casa under 36 nella forma piena non è più in vigore, alcune agevolazioni restano attive fino al 31 dicembre 2025. È il momento giusto per rivolgersi a un consulente immobiliare o alla propria banca per valutare offerte e formule ancora vantaggiose.
Una generazione che cambia il mercato
Il 2025 racconta un’Italia diversa: i giovani non sono più solo affittuari per necessità, ma protagonisti attivi nel mercato immobiliare. Tra mutui agevolati, nuove esigenze abitative e consapevolezza ambientale, la generazione under 36 riscrive il modo di vivere la casa.