bonus Giorgetti 2025

Bonus Giorgetti in busta paga 2025: come funziona l’incentivo per chi rinvia la pensione

User avatar placeholder
Written by Redazione

23 Luglio 2025

Il bonus Giorgetti 2025 premia i lavoratori che rinunciano alla pensione anticipata con un aumento netto in busta paga fino al 9,19% dello stipendio.

Il bonus Giorgetti 2025, evoluzione del precedente Bonus Maroni, rappresenta una concreta opportunità per i lavoratori che maturano i requisiti per la pensione entro dicembre 2025, ma scelgono di rimanere in servizio. Grazie alla Legge di Bilancio 2025, il meccanismo consente di ricevere direttamente in busta paga la propria quota di contributi previdenziali, esentasse, con un incremento netto mensile dello stipendio.

Cos’è il Bonus Giorgetti 2025 e a chi si rivolge

Il bonus è rivolto ai lavoratori dipendenti che:

  • hanno maturato i requisiti per la Quota 103 o per la pensione anticipata Fornero
  • scelgono volontariamente di rimandare l’uscita dal lavoro

In questo caso, possono rinunciare alla quota IVS (i contributi a loro carico) e riceverla direttamente in busta paga, esentasse.

Quanto vale l’incentivo in busta paga

Il beneficio netto in busta paga corrisponde a un incremento del 9,19% dello stipendio lordo mensile. Si tratta di una somma solitamente trattenuta per la previdenza, che invece viene accreditata al lavoratore.

Ad esempio, con un reddito lordo annuo di 40.000 euro, il beneficio può arrivare fino a 6.900 euro netti all’anno.

Come cambia la pensione se si accede al bonus

Attenzione: scegliendo il bonus Giorgetti si rinuncia alla quota di contributi personali, quindi il montante pensionistico individuale si riduce.

Tuttavia, se si continua a lavorare per un anno in più, si può comunque accedere a un coefficiente di trasformazione più favorevole, aumentando così l’importo dell’assegno pensionistico anche con un montante più basso.

Chi dovrebbe valutare il bonus Giorgetti 2025

Il bonus è particolarmente conveniente per chi:

  • è vicino alla pensione, ma ha bisogno di maggiore liquidità immediata
  • ha già maturato un montante previdenziale sufficiente
  • vuole aumentare la futura pensione rinviando l’uscita e sfruttando coefficenti più alti

Un’opportunità flessibile per i lavoratori senior

Questa misura offre flessibilità: il lavoratore può scegliere, anno per anno, se continuare a ricevere l’incentivo o andare in pensione. È quindi adatta anche a chi vuole programmare l’uscita con gradualità, bilanciando esigenze economiche e personali.

Come richiederlo

Il bonus Giorgetti non è automatico. È necessario fare domanda tramite il proprio datore di lavoro, che dovrà aggiornare la gestione contributiva con INPS. È consigliabile confrontarsi anche con un consulente del lavoro o patronato.

Il bonus Giorgetti 2025 rappresenta una valida alternativa alla pensione anticipata, con vantaggi concreti in termini economici. Una misura utile per chi si avvicina al termine della carriera e desidera valorizzare ogni mese lavorato, trasformando i contributi in liquidità immediata.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.