Tutti i bonus figli 2025: dal contributo una tantum per i nuovi nati all’Assegno unico, fino agli aiuti per l’asilo nido e il latte artificiale
Il 2025 porta con sé una serie di agevolazioni economiche per le famiglie italiane: dallo storico Assegno unico al bonus nuovi nati, passando per i contributi per l’asilo nido, il latte artificiale e l’assegno di maternità. Se cumulati, questi aiuti possono raggiungere una cifra fino a 12.500 euro nel primo anno di vita del bambino, soprattutto per i nuclei familiari con ISEE basso. Ecco nel dettaglio tutti i bonus figli 2025 e come ottenerli.
Il bonus nuovi nati 2025
Tra i principali aiuti figura il bonus nuovi nati, disponibile anche nel 2025. È un contributo una tantum di 1000 euro destinato a chi ha avuto o adottato un bambino nel corso dell’anno. Per ottenerlo è necessario presentare domanda entro 60 giorni dalla nascita o adozione e avere un ISEE minorenni inferiore a 40.000 euro. Tuttavia, il fondo stanziato è limitato a 330 milioni di euro: in caso di molte richieste, l’importo o la soglia ISEE potrebbero essere ridotti.
I requisiti per il bonus nuovi nati
Il bonus può essere richiesto da cittadini italiani, UE o extra-UE con permesso di soggiorno di lungo periodo, residenti in Italia. Se i genitori non convivono, può farne richiesta il genitore convivente con il minore.
L’Assegno unico universale
Il contributo economico più significativo è l’Assegno unico universale, erogato per ogni figlio a carico fino a 21 anni o senza limiti di età se disabile. L’importo varia in base all’ISEE, al numero e all’età dei figli, e alla presenza di disabilità.
Gli importi previsti per l’Assegno unico
Con un ISEE fino a 17.090,61 euro, si può ottenere un massimo di 199,4 euro al mese per ogni figlio. In assenza di ISEE o con ISEE superiore a 45.574,96 euro, l’importo minimo è di 57 euro mensili. Ulteriori maggiorazioni sono previste per nuclei numerosi o situazioni particolari.
Il bonus asilo nido
Altro sostegno importante è il bonus asilo nido, destinato a famiglie con bambini sotto i 3 anni che frequentano nidi pubblici o privati autorizzati, o che non possono frequentarli per patologie croniche. L’importo massimo è di 3.600 euro annui, calcolato in base all’ISEE minorenni e alla data di nascita del bambino.
L’assegno di maternità di base
L’assegno di maternità di base è una misura comunale concessa ai genitori con ISEE inferiore a 20.382,90 euro. Vale 2.037 euro suddivisi in cinque mensilità da 407,40 euro. La domanda va presentata al proprio Comune entro sei mesi dalla nascita o dall’ingresso del minore adottato in famiglia.
Il bonus latte artificiale
Alle mamme che non possono allattare per motivi di salute è dedicato il bonus latte artificiale, che prevede un contributo massimo di 400 euro annui per le famiglie con ISEE inferiore a 30.000 euro.
Quanto possono valere in totale tutti i bonus figli 2025
Secondo una simulazione, se una famiglia accede a tutti i bonus disponibili e si trova nella fascia ISEE più bassa, può ricevere fino a 12.500 euro nel primo anno di vita del bambino. Un sostegno importante per affrontare le tante spese legate alla genitorialità.