Bonus libri scolastici 2025-2026: requisiti ISEE, importi e scadenze regione per regione
Il bonus libri scolastici 2025-2026 rappresenta un importante aiuto economico per le famiglie italiane, soprattutto quelle con studenti delle scuole secondarie, dove le spese per testi e materiali incidono maggiormente sul bilancio. Ogni regione ha stabilito regole, importi e scadenze differenti, quasi sempre legati al valore dell’ISEE.
Bonus libri scolastici 2025-2026: come funziona
Il sostegno varia a seconda della regione, ma l’obiettivo comune è quello di alleggerire le famiglie meno abbienti dal peso delle spese scolastiche, attraverso rimborsi o contributi diretti per libri e materiale didattico.
Calabria e Campania: soglie ISEE più basse
In Calabria il contributo è destinato agli studenti delle superiori con ISEE fino a 6.000 euro. La Campania, invece, introduce due fasce: fino a 10.633 e 13.300 euro, con priorità ai nuclei a basso reddito.
Emilia-Romagna: domanda online
Qui la richiesta deve essere inoltrata esclusivamente online, tramite SPID, tra il 5 settembre e il 26 ottobre 2025. Una scadenza da rispettare con attenzione.
Lazio: contributi fino a metà ottobre
Il Lazio prevede un tetto ISEE di 15.493,71 euro. Le famiglie che rientrano nella soglia possono ottenere testi gratuiti e agevolazioni anche su materiali scolastici di base.
Lombardia e Piemonte: dote scuola e voucher
La Lombardia offre contributi variabili tra 150 e 500 euro tramite la dote scuola, rivolti a studenti fino a 21 anni. In Piemonte, invece, il voucher scuola sostiene sia l’acquisto di libri che le spese per scuole paritarie, con particolare attenzione agli studenti con disabilità.
Veneto: buono libri
Il Veneto eroga il buono libri a famiglie con ISEE fino a 15.748,78 euro. Le domande possono essere presentate dal 16 settembre al 18 ottobre 2025.
Puglia e Toscana: sostegni differenziati
In Puglia il limite ISEE è fissato a 10.632,94 euro, estendibile a 14.000 euro per le famiglie numerose. La Toscana adotta invece il “Pacchetto scuola” per studenti fino a 20 anni, con importi tra 130 e 300 euro.
Un sostegno contro le disparità
Il bonus libri scolastici 2025-2026 rappresenta uno strumento fondamentale per ridurre le disparità territoriali ed economiche, garantendo a tutti gli studenti il diritto allo studio. Controllare le scadenze e i requisiti sul sito ufficiale della propria regione è essenziale per non perdere questa opportunità.