Il bonus mamme 2025 prevede contributi fino a 3.000 euro in base a contratto e numero di figli
Il bonus mamme 2025 porta con sé importanti novità per le lavoratrici con figli. Con contributi che vanno da 480 a 3.000 euro l’anno, la misura si adatta a diverse condizioni familiari e contrattuali. La Legge di Bilancio 2025 e il nuovo Decreto Economia hanno ampliato l’accesso agli aiuti, differenziandoli in base al contratto e al numero di figli.
Bonus mamme 2025: contributo o esonero? Ecco cosa cambia
Il bonus mamme 2025 non è un semplice contributo fisso, ma un incentivo articolato in due modalità: contributo economico per le lavoratrici con contratto a termine o autonome e esonero contributivo per chi ha contratto a tempo indeterminato con almeno tre figli.
Bonus mamme 2025: come funziona l’esonero contributivo
L’esonero contributivo è valido per il triennio 2024–2026. Le lavoratrici con almeno tre figli e contratto a tempo indeterminato possono ottenere fino a 3.000 euro annui, senza limiti di reddito fino al 2026. Dal 2027, il beneficio sarà riservato a chi ha redditi inferiori a 40.000 euro.
Bonus da 480 euro per chi ha due figli
Con il Decreto Legge 95/2025, è stato introdotto un nuovo contributo di 40 euro al mese per le madri con due figli, fino al decimo anno di età del più piccolo. Il contributo viene corrisposto in un’unica soluzione da 480 euro a dicembre, ed è riservato a chi ha un reddito annuo inferiore a 40.000 euro.
Il bonus è cumulabile?
No. Il bonus da 480 euro e l’esonero contributivo da 3.000 euro non sono cumulabili. Le mamme con tre figli e contratto a tempo indeterminato hanno diritto solo allo sgravio contributivo, mentre quelle con contratto a termine o autonome possono accedere al contributo diretto.
Quanto ricevo se lavoro part-time o solo pochi mesi?
L’importo dell’esonero varia in base alla durata dell’attività lavorativa. Una lavoratrice che ha diritto allo sgravio per sei mesi riceverà, ad esempio, 1.500 euro. La soglia massima rimane comunque fissata a 3.000 euro per anno.
Cosa spetta alle lavoratrici autonome o con contratto a tempo determinato
Le lavoratrici con tre o più figli e contratto non stabile, oppure autonome con reddito entro i 40.000 euro, ricevono un contributo economico diretto pari a 480 euro, esentasse e non incluso nel calcolo ISEE. Il contributo sarà erogato a dicembre 2025.
Come fare domanda per il bonus mamme 2025
L’esonero contributivo viene applicato direttamente in busta paga, ma è importante che il datore di lavoro inserisca correttamente i dati. Per il contributo da 480 euro è necessario presentare richiesta all’INPS, con SPID o tramite un consulente.
FAQ sul bonus mamme 2025
- È possibile ricevere entrambi i bonus? No, le due misure sono alternative.
- Il bonus è automatico? Solo l’esonero contributivo può essere automatico. Il contributo diretto richiede domanda all’INPS.
- Se sono disoccupata posso riceverlo? No, il bonus è riservato alle lavoratrici attive con contratto di lavoro.