Bonus ponte 500 euro

Bonus ponte da 500 euro per chi ha perso l’Assegno di Inclusione a luglio: come funziona e chi ne ha diritto

User avatar placeholder
Written by Redazione

21 Luglio 2025

Bonus ponte 500 euro per chi ha perso l’Assegno di Inclusione a luglio 2025: misura inserita nel decreto Ilva

Il Governo ha approvato un emendamento al decreto Ilva per fronteggiare l’interruzione dell’Assegno di Inclusione a luglio 2025. Centinaia di migliaia di famiglie, colpite dallo stop temporaneo del sussidio, riceveranno un bonus ponte da 500 euro. La misura, proposta dalla ministra Marina Elvira Calderone, mira a colmare il vuoto tra la fine del primo ciclo di AdI e il rinnovo.

Perché è stato introdotto il bonus ponte da 500 euro

L’Assegno di Inclusione, che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza, è stato disegnato per durare 18 mesi, al termine dei quali è previsto un mese di sospensione prima di poter fare una nuova domanda. A luglio 2025, oltre 530mila famiglie si sono quindi ritrovate senza sussidio. Il bonus ponte nasce per coprire questo vuoto.

Un’eredità del Reddito di Cittadinanza ridisegnata

Con la riforma del welfare voluta dal Governo Meloni, il RdC è stato sostituito da due misure: il Supporto per la Formazione e il Lavoro e l’Assegno di Inclusione. Quest’ultimo è rivolto ai nuclei con membri non occupabili, come disabili, minori o anziani. Ma la sua natura ciclica ha portato alla sospensione temporanea.

A chi spetta il bonus ponte

Il bonus da 500 euro spetta a tutti i nuclei familiari che hanno ricevuto l’AdI per 18 mesi e che a luglio 2025 si sono ritrovati senza il sussidio. Il contributo non sarà automatico: occorre fare richiesta di rinnovo dell’AdI a partire da agosto per ricevere anche il bonus.

Come fare domanda per ottenere il bonus

Per ottenere il bonus ponte occorre presentare una nuova domanda di AdI attraverso il sito dell’INPS, accedendo con Spid, Cie o Cns. In alternativa, è possibile rivolgersi a CAF o patronati per assistenza. Il bonus verrà accreditato con la prima mensilità del nuovo ciclo del sussidio.

Quando sarà erogato il contributo

Il contributo non arriverà a luglio, ma sarà accreditato a partire da settembre 2025, insieme alla prima rata del nuovo Assegno di Inclusione per chi ha presentato regolare domanda ad agosto.

Requisiti aggiornati per accedere all’AdI

A seguito dell’emendamento alla legge di bilancio 2025, i criteri per ricevere l’AdI sono stati rivisti:

  • ISEE fino a 10.140 euro (prima era 9.360);
  • Reddito familiare massimo di 6.500 euro (prima 6.000);
  • 8.190 euro in caso di persone over 67 o non autosufficienti;
  • 10.140 euro per famiglie in affitto.

Un aiuto temporaneo ma necessario

Il bonus ponte da 500 euro rappresenta una risposta temporanea ma concreta per evitare vuoti assistenziali. Il Governo ha scelto di intervenire per evitare che il mese di sospensione mettesse in difficoltà migliaia di famiglie vulnerabili.

Prossimi passi per le famiglie interessate

Le famiglie devono presentare la nuova domanda di AdI a partire dal 1° agosto 2025. È importante rispettare le tempistiche e completare correttamente la procedura per ricevere sia il bonus ponte che le nuove mensilità.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.