Calendario scolastico

Calendario scolastico 2025/2026: tutte le date di inizio e fine scuola, festività e ponti regione per regione

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

21 Luglio 2025

Il calendario scolastico 2025/2026 è stato ufficializzato e porta con sé alcune novità, molte conferme e qualche (piccola) delusione, soprattutto per chi sperava in numerosi ponti lunghi. Famiglie, insegnanti e studenti possono finalmente segnare sul calendario tutte le date cruciali: inizio e fine dell’anno scolastico, vacanze di Natale e Pasqua, festività nazionali e locali, e le sospensioni delle lezioni per Carnevale.

Inizio e fine della scuola: ecco quando si torna tra i banchi

Come da tradizione, l’avvio delle lezioni varia da regione a regione. L’anno scolastico 2025/26 inizierà tra l’8 e il 16 settembre 2025, con il Trentino-Alto Adige (provincia di Bolzano) che aprirà per primo l’8 settembre. A seguire, il 10 settembre, toccherà a Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto e provincia di Trento.

L’11 settembre rientreranno in aula gli studenti del Friuli Venezia Giulia, mentre il grosso delle regioni — tra cui Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Marche — inizierà tra il 12 e il 15 settembrePuglia e Calabria chiuderanno il cerchio con la riapertura fissata per il 16 settembre 2025.

La fine dell’anno scolastico è invece programmata tra il 6 e il 16 giugno 2026, con date diverse a seconda del calendario regionale. Le scuole dell’infanzia, come sempre, resteranno aperte fino al 30 giugno 2026.

Vacanze di Natale e Pasqua 2025/2026: tutte le date da segnare

Le vacanze di Natale 2025/26 inizieranno per la maggior parte delle scuole tra il 22 e il 24 dicembre 2025, con il rientro previsto per il 7 gennaio 2026. Alcune regioni, come la Sicilia, rientreranno invece l’8 gennaio.

Anche la pausa pasquale sarà piuttosto generosa: nella maggior parte delle regioni le scuole saranno chiuse dal 2 al 7 aprile 2026. Il Trentino potrebbe estendere la chiusura fino all’8 aprile, offrendo agli studenti un giorno in più di vacanza.

Ponti e festività: meno occasioni ma qualche weekend lungo c’è

Il calendario scolastico 2025/2026 non sarà particolarmente ricco di ponti, ma qualche opportunità per un break esiste:

  • 1 novembre 2025 (sabato) – Nessun ponte
  • 8 dicembre 2025 (lunedì) – Weekend lungo
  • 25 e 26 dicembre – Natale e Santo Stefano
  • 1 gennaio 2026 (giovedì) – Capodanno
  • 6 gennaio 2026 (martedì) – Epifania
  • 6 aprile 2026 (lunedì) – Lunedì dell’Angelo
  • 25 aprile 2026 (sabato) – Nessun ponte
  • 1 maggio 2026 (venerdì) – Ponte perfetto
  • 2 giugno 2026 (martedì) – Possibile ponte con lunedì 1 giugno

Vacanze di Carnevale e chiusure aggiuntive: date variabili a seconda della regione

Le vacanze di Carnevale 2026 non saranno uniformi a livello nazionale. Ecco le regioni dove sono previste sospensioni:

  • Lombardia, Piemonte, Veneto, Campania e Valle d’Aosta: lezioni sospese dal 14 al 17 febbraio 2026
  • Trentino e Sardegna prevedono chiusure aggiuntive legate alle celebrazioni locali come Ognissanti o il 25 aprile

Un anno tra didattica e (poche) pause: cosa aspettarsi

Il calendario scolastico 2025/2026, pur non offrendo molti ponti lunghi, mantiene le pause classiche legate alle festività nazionali. Per studenti e insegnanti sarà importante pianificare con attenzione le attività scolastiche ed extra-scolastiche, soprattutto in vista dei pochi break concessi durante l’anno.

Con l’inizio fissato tra l’8 e il 16 settembre 2025 e la conclusione entro metà giugno 2026, l’anno scolastico si preannuncia intenso, ma ben strutturato. E anche se le occasioni per un weekend lungo saranno limitate, le vacanze di Natale e Pasqua offriranno un meritato respiro.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.