Il bonus psicologo 2025 torna anche quest’anno come importante misura di sostegno alla salute mentale. A partire dal 25 luglio 2025, i cittadini italiani potranno fare richiesta per ottenere un voucher fino a 1.500 euro da utilizzare per sedute di psicoterapia. L’obiettivo è rendere più accessibile l’assistenza psicologica, sostenendo economicamente chi ha bisogno di un percorso terapeutico.
Vediamo insieme chi può richiederlo, come funziona, quali sono gli importi previsti e come presentare domanda all’INPS.
Chi può richiedere il bonus psicologo 2025
Il bonus psicologo 2025 è rivolto a tutti i cittadini italiani residenti in Italia, indipendentemente dall’età, con un ISEE 2025 inferiore a 50.000 euro. Possono fare richiesta anche:
- Genitori o tutori di minori
- Tutori legali di persone interdette, inabili o soggette ad amministrazione di sostegno
È fondamentale presentare una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere il calcolo dell’ISEE e accedere alla misura.
Quanto spetta in base all’ISEE
L’importo del bonus psicologo 2025 varia in base alla fascia ISEE:
- Fino a 15.000 euro: massimo 1.500 euro per beneficiario
- Tra 15.000 e 30.000 euro: massimo 1.000 euro
- Tra 30.000 e 50.000 euro: massimo 500 euro
Ogni seduta sarà coperta fino a un massimo di 50 euro a incontro. Una volta esaurito l’importo, il bonus non sarà più utilizzabile.
Quando e come fare domanda
Le domande per il bonus psicologo 2025 possono essere inviate dal 25 luglio al 24 ottobre 2025 tramite il portale INPS, accedendo con una delle seguenti credenziali:
- SPID
- CIE
- CNS
Nella sezione “Contributo sessioni psicoterapia” dell’area personale, è possibile compilare la domanda e seguire lo stato della propria richiesta.
Come viene erogato il bonus psicologo 2025
Il bonus psicologo 2025 sarà erogato sotto forma di codice univoco personale da utilizzare presso gli psicoterapeuti aderenti all’iniziativa. L’elenco aggiornato dei professionisti sarà disponibile sul sito dell’INPS. Ogni psicoterapeuta dovrà essere iscritto all’Albo e avere aderito ufficialmente al progetto con il CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi).
Il rimborso delle sedute verrà effettuato direttamente dall’INPS al professionista, fino a 50 euro per incontro, senza costi anticipati per il beneficiario.
Scadenza e decadenza del bonus
Una volta ottenuto, il bonus psicologo 2025 dovrà essere utilizzato entro 180 giorni dalla comunicazione di accoglimento. Trascorso tale termine, il beneficio decadrà automaticamente.
Come vengono selezionati i beneficiari
Dopo il termine per la presentazione delle domande, l’INPS elaborerà una graduatoria regionale basata su:
- Ordine cronologico di presentazione
- ISEE più basso (prioritario)
L’approvazione della domanda verrà comunicata tramite l’area personale del sito INPS.