L’INPS ha pubblicato il nuovo bando per le borse di studio 2025-26, offrendo un’opportunità concreta a studenti universitari meritevoli. In totale, sono disponibili 477 borse di studio INPS 2025-26, con importi che variano dai 10.000 ai 13.000 euro, in base all’ISEE del nucleo familiare. Il sostegno è destinato agli studenti figli o orfani di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione.
L’obiettivo è garantire agli studenti universitari l’accesso a un alloggio di qualità e a un ambiente formativo di eccellenza, attraverso i Collegi Universitari di Merito accreditati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e le strutture CampusX di Chieti, Roma e Bari.
Chi può richiedere le borse di studio INPS 2025-26
Il bando è rivolto ai figli, orfani o equiparati di:
- Dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- Iscritti alla Gestione Magistrale;
- Iscritti alla Gestione Postelegrafonici.
Gli studenti ammessi al bando avranno la possibilità di accedere a collegi universitari selezionati, dove l’alloggio e la formazione extracurricolare sono orientati allo sviluppo personale e accademico.
Requisiti per partecipare al bando INPS
Per poter accedere alle borse di studio INPS 2025-26, è necessario soddisfare tutti i seguenti requisiti:
- Non avere più di 2 anni di ritardo nella carriera scolastica;
- Essere inoccupati o disoccupati;
- Non superare i 26 anni di età alla data di scadenza del bando (30 luglio 2025);
- Non essere stati allontanati da strutture collegiali per motivi disciplinari;
- Non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali in corso;
- Non usufruire di altre provvidenze scolastiche di valore superiore a 6.000 euro per lo stesso anno accademico.
Questi requisiti garantiscono che le borse vengano assegnate a studenti meritevoli e realmente bisognosi di un sostegno economico.
Come fare domanda per le borse di studio INPS 2025-26
Per partecipare al bando, è necessario presentare la domanda online entro le ore 12:00 del 30 luglio 2025, accedendo al Portale Prestazioni Welfare INPS.
È fondamentale seguire attentamente le istruzioni riportate nel bando ufficiale denominato “Collegi Universitari – Ospitalità Residenziale A.A. 2025-2026”, consultabile direttamente sul sito dell’INPS. La selezione avverrà in base ai requisiti ISEE, al merito scolastico e ad altri criteri oggettivi.
Borse INPS: un’opportunità da non perdere
Grazie alle borse di studio INPS 2025-26, centinaia di studenti potranno accedere a collegi universitari di eccellenza, ricevere un alloggio gratuito o parzialmente coperto e vivere un’esperienza universitaria di qualità. È un’occasione importante per chi desidera investire seriamente nel proprio futuro accademico e professionale.