Il congedo parentale 2025 è stato potenziato con nuove agevolazioni economiche: ecco come funziona, chi può richiederlo e come fare domanda all’INPS.
Nel 2025 il congedo parentale è stato ulteriormente potenziato grazie alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio e alle indicazioni operative dell’INPS. Le modifiche mirano a favorire una migliore conciliazione tra vita privata e lavorativa, offrendo un sostegno economico più elevato nei primi anni di vita del bambino. Vediamo quali sono le novità previste per il congedo parentale 2025, chi può beneficiarne e come presentare domanda.
Chi può richiedere il congedo parentale nel 2025
Possono accedere al congedo parentale 2025:
- Lavoratrici e lavoratori dipendenti, sia nel settore pubblico che privato;
- Genitori biologici, adottivi e affidatari con rapporto di lavoro attivo;
Sono esclusi:
- Lavoratori con contratto cessato o sospeso;
- Lavoratori domestici e a domicilio.
Durata del congedo parentale 2025
Il congedo può essere richiesto entro i primi 12 anni di vita del figlio, per una durata complessiva non superiore a:
- 10 mesi tra entrambi i genitori;
- 11 mesi se il padre utilizza almeno 3 mesi di congedo.
La fruizione può essere:
- Continua o frazionata;
- Anche su base oraria, per metà dell’orario medio giornaliero, se previsto dal contratto collettivo.
Novità 2025: indennità all’80% per i primi mesi
Le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguardano l’indennità economica:
- 80% della retribuzione per 3 mesi complessivi, da utilizzare entro i primi 6 anni del bambino;
- 30% della retribuzione per altri 6 mesi (fino a un massimo di 9 mesi indennizzabili);
- Oltre i 9 mesi: l’indennità del 30% è concessa solo se il reddito del richiedente è inferiore a 2,5 volte il minimo pensionistico INPS.
Quando si applicano le nuove regole
Queste disposizioni valgono per i genitori che hanno terminato il congedo di maternità o paternità dopo il 31 dicembre 2024. È importante consultare il proprio stato lavorativo e contrattuale per accedere correttamente all’indennità.
Come fare domanda per il congedo parentale INPS
La domanda va presentata online sul portale INPS, accedendo con:
- SPID
- CIE (Carta di Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
Sezione: Maternità e congedo parentale lavoratori dipendenti, autonomi e gestione separata.
Tra i servizi disponibili:
- Guida alla compilazione della domanda;
- Servizio acquisizione domanda per astensioni obbligatorie e facoltative;
- Consultazione stato della domanda;
- Annullamento richieste inviate.
Canali alternativi per la presentazione
Oltre alla modalità telematica, è possibile:
- Rivolgersi ai patronati e agli intermediari abilitati;
- Contattare il numero verde INPS:
- 803164 (gratuito da rete fissa)
- 06164164 (a pagamento da cellulare).
Dove trovare maggiori informazioni
Per aggiornamenti ufficiali, si consiglia di consultare la sezione Congedo parentale del sito INPS, dove vengono pubblicate tutte le circolari, novità normative e istruzioni operative.