Da settembre 2025 prenderà il via il nuovo piano di incentivi auto 2025 per le auto elettriche, con la possibilità che l’avvio possa slittare a ottobre per motivi tecnici. L’obiettivo è chiaro: accelerare la transizione ecologica sostituendo le auto a combustione con veicoli a zero emissioni.
Il programma, chiamato “Rinnovamento della flotta di veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici”, si rivolge a privati e microimprese e prevede la rottamazione obbligatoria di un veicolo fino a Euro 5.
Incentivi auto 2025: i fondi dal PNRR
Il governo ha stanziato 597 milioni di euro provenienti dal PNRR, destinati a sostituire oltre 39.000 veicoli inquinanti. Le risorse derivano da fondi inizialmente previsti per le infrastrutture di ricarica, che non avevano raggiunto i target prefissati.
L’obiettivo è duplice: ridurre le emissioni nelle aree urbane più inquinate e favorire l’accesso alla mobilità sostenibile soprattutto per famiglie a basso reddito e piccole realtà imprenditoriali.
Come funzionano gli incentivi auto elettriche 2025
Gli incentivi saranno erogati sotto forma di sconto diretto in fase di acquisto presso i concessionari aderenti. La procedura sarà gestita tramite una piattaforma dedicata sviluppata da Sogei, che consentirà di registrare beneficiari e rivenditori.
Per le famiglie, l’accesso è regolato dall’ISEE, con un tetto massimo di 40.000 euro. Per le microimprese valgono criteri specifici legati a fatturato, numero di dipendenti e sede legale.
Requisiti per persone fisiche:
- Un solo bonus per famiglia.
- Incentivo da 11.000 euro per ISEE fino a 30.000 euro.
- Incentivo da 9.000 euro per ISEE fino a 40.000 euro.
- Auto elettriche fino a 35.000 euro (42.700 euro IVA inclusa, senza optional extra).
- Residenza in aree urbane funzionali con almeno 50.000 abitanti.
Requisiti per microimprese:
- Fino a due bonus per l’acquisto di veicoli elettrici commerciali (categorie N1 e N2).
- Contributo pari al 30% del valore del mezzo, con tetto massimo di 20.000 euro.
- Massimo 10 dipendenti e fatturato fino a 2 milioni di euro.
- Sede legale in area urbana oltre 50.000 abitanti.
Quando arrivano gli incentivi auto elettriche 2025
Il lancio è previsto per settembre 2025, ma la data ufficiale sarà comunicata con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. I fondi sono disponibili fino al 30 giugno 2026, ma potrebbero esaurirsi prima vista l’alta richiesta.
Le auto acquistabili con gli incentivi 2025
Gli incentivi valgono solo per modelli elettrici con Ecoscore approvato, appartenenti alla categoria M1. Tra i modelli compatibili con il bonus rientrano:
- BYD Dolphin Surf
- Renault 5 e Renault 4
- Hyundai Inster, Kona, Ioniq 5
- Lancia Ypsilon elettrica
- Jeep Avenger
- Alfa Romeo Junior
- Mini Aceman
- MG4
- Opel Corsa-e
- Citroën C3 elettrica
- Cupra Born
- Omoda 5
- Volkswagen ID.3 e ID.4
- Smart #1
- Peugeot e-208, e-308, e-408
- Ford Explorer elettrico
Una gamma che copre citycar, compatte, SUV e veicoli commerciali, per rendere la mobilità elettrica accessibile a diverse esigenze.