pensioni Bonus Giorgetti 2025

Pensioni, il bonus Giorgetti esentasse: quanto vale e come ottenerlo

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

16 Luglio 2025

Il bonus Giorgetti 2025 è una misura pensata per incentivare i lavoratori che, pur avendo maturato i requisiti per la pensione anticipata, scelgono di rimanere al lavoro. L’obiettivo è duplice: sostenere il sistema previdenziale e rallentare il calo della forza lavoro, sempre più evidente in Italia. Il bonus consiste nella restituzione in busta paga dei contributi previdenziali a carico del lavoratore, pari al 9,19% dello stipendio imponibile. In condizioni normali, questa somma viene versata all’Inps.

Il vantaggio principale della misura è che si tratta di un incentivo esentasse: l’intero importo, quindi, sarà accreditato netto direttamente nello stipendio mensile.

Quando arriva il bonus Giorgetti in busta paga

Il bonus Giorgetti entrerà in vigore a partire da settembre 2025 per i lavoratori del settore privato e da novembre 2025 per quelli del pubblico impiego. Verrà indicato nel cedolino stipendiale con una voce specifica e rappresenterà un aumento netto rispetto all’attuale retribuzione.

Chi può ottenere il bonus Giorgetti 2025

Potranno accedere al bonus Giorgetti:

  • I lavoratori che maturano il diritto alla pensione anticipata entro il 31 dicembre 2025;
  • I lavoratori del settore pubblico e privato;
  • Chi possiede i requisiti per la pensione anticipata flessibile (62 anni di età e 41 anni di contributi);
  • Chi possiede i requisiti per la pensione ordinaria (41 anni e 10 mesi per le donne, 42 anni e 10 mesi per gli uomini).

La domanda per ottenere il bonus va presentata all’Inps seguendo le istruzioni che verranno pubblicate nelle prossime settimane.

I vantaggi del bonus Giorgetti rispetto al passato

Il bonus Giorgetti rappresenta un notevole miglioramento rispetto alla precedente versione del 2024, quando l’incentivo era soggetto a tassazione IRPEF. Ora, essendo totalmente esentasse, offre un guadagno netto maggiore per ogni mese di permanenza al lavoro dopo il raggiungimento dei requisiti pensionistici.

Si stima che, nel 2025, potranno beneficiarne circa 7.000 persone.

Quali sono i rischi per la pensione futura

Se da un lato il bonus Giorgetti aumenta la busta paga nel presente, potrebbe ridurre l’importo della pensione futura. Infatti, scegliendo di ricevere in anticipo i propri contributi, si blocca il montante contributivo e l’assegno pensionistico finale sarà più basso. È importante valutare con attenzione il rapporto tra guadagno immediato e perdita futura.

Un’eredità del bonus Maroni

Questa misura prende ispirazione dal Bonus Maroni, introdotto nel 2004. Anche in quel caso, si prevedeva un incentivo per i lavoratori che decidevano di posticipare la pensione anticipata in cambio di un beneficio economico mensile. La logica è rimasta la stessa: premiare chi rimane nel mondo del lavoro, contribuendo così alla sostenibilità del sistema.

Le sfide demografiche e il futuro del lavoro

Secondo le stime dell’Ufficio parlamentare di bilancio, l’Italia dovrà affrontare un calo drastico della forza lavoro: si parla di 700.000 unità in meno nei prossimi 5 anni. Questo calo è dovuto al progressivo invecchiamento della popolazione e al basso tasso di natalità. La classe più numerosa nel mercato del lavoro è quella dei baby boomer (tra i 50 e i 64 anni), e questo impatta negativamente sulla produttività complessiva.

Per reagire a questa crisi demografica, sarà fondamentale aumentare l’occupazione femminile e giovanile, attrarre immigrati qualificati e incentivare carriere più lunghe e stabili.

Considerazioni per il futuro

Le proiezioni dell’Upb indicano che, da oggi al 2070, la spesa pensionistica lorda sul Pil potrebbe diminuire di circa 1,9 punti percentuali, ma solo se si mantengono riforme attive e sostenibili. Il futuro delle pensioni dipenderà dalla qualità del lavoro: più continuità, più retribuzioni, più contributi. Misure come il bonus Giorgetti sono pensate per contenere la spesa pubblica, incentivare la permanenza al lavoro e sostenere un sistema pensionistico messo a dura prova dai cambiamenti demografici.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.