📍 Luogo: Salerno
A Salerno sono partiti i lavori di riqualificazione del Centro Agroalimentare, un intervento finanziato con 10 milioni di euro grazie alle risorse del PNRR. Il progetto rappresenta un tassello fondamentale per la modernizzazione della struttura e per lo sviluppo del settore agroalimentare in città. Alla presentazione è intervenuto il governatore Vincenzo De Luca, che ha illustrato gli obiettivi di un cantiere destinato a trasformare radicalmente l’area.
Gli interventi previsti per il Centro Agroalimentare
Il piano si concentra su tre aspetti principali. In primo luogo il risparmio energetico, con l’introduzione di sistemi di efficientamento che permetteranno di ridurre costi e consumi. In secondo luogo la viabilità e la logistica, con la creazione di nuovi posti auto, banchine coperte e un ingresso automatizzato dotato di lettura ottica delle targhe. Infine, l’ammodernamento complessivo permetterà di liberare spazi destinati alla nascita di un centro fieristico che potrà ospitare eventi e manifestazioni.
I tempi di realizzazione e le garanzie per gli operatori
Il cronoprogramma prevede che i lavori siano completati in 224 giorni. Durante l’intero periodo, la struttura continuerà a funzionare senza interruzioni, garantendo piena operatività agli oltre quaranta operatori che vi lavorano quotidianamente e all’indotto che ruota attorno al mercato. Una scelta strategica per non bloccare attività essenziali per l’economia del territorio.
La soddisfazione degli amministratori
Alla presentazione hanno preso parte, oltre al presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il deputato Piero De Luca, l’assessore ai Lavori Pubblici Dario Loffredo e il presidente del Centro Agroalimentare Nino Pecoraro. È stato proprio Pecoraro a sottolineare come il progetto sia nato da un confronto diretto con gli operatori, per rispondere in maniera concreta alle esigenze di chi lavora ogni giorno nella struttura.
Un’opera inserita in una visione più ampia
La riqualificazione del Centro Agroalimentare non è un intervento isolato. Come ricordato dal governatore De Luca, a Salerno sono in corso altri cantieri di rilievo, come i lavori allo stadio Arechi e al Campo Volpe, senza dimenticare la prossima edizione delle celebri Luci d’Artista, che avranno come tema “Tutti in su a guardare le stelle”. Un insieme di opere che disegnano una visione complessiva di sviluppo urbano, culturale e infrastrutturale.
L’importanza strategica per l’economia locale
Il Centro Agroalimentare rappresenta un pilastro dell’economia salernitana. Con la riqualificazione, l’obiettivo è potenziarne il ruolo, renderlo più moderno e competitivo e offrire nuove opportunità a imprese e cittadini. La nascita del futuro centro fieristico, in particolare, apre scenari interessanti anche sul piano turistico e commerciale, rafforzando l’immagine di Salerno come città dinamica e capace di attrarre investimenti.