📍 Luogo: Roma
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha espresso un giudizio positivo sull’accordo raggiunto tra Usa e Unione Europea in materia di dazi commerciali, sottolineando come la priorità fosse evitare uno scontro tra le due sponde dell’Atlantico. L’intesa, suggellata da una stretta di mano tra Donald Trump e Ursula von der Leyen, annunciata proprio mentre la premier si trovava ad Addis Abeba, in Etiopia, per partecipare al vertice ONU sulla sicurezza alimentare.
Meloni, parlando con i giornalisti al seguito, ha sottolineato che l’accordo è da considerare “positivo”, ma ha anche ribadito la necessità di studiare attentamente i dettagli dell’intesa, che al momento ha carattere non vincolante.
L’intesa tra Trump e von der Leyen: un accordo di massima sui dazi
L’accordo tra Washington e Bruxelles rappresenta un tentativo di distensione commerciale dopo mesi di tensioni legate a barriere tariffarie e investimenti transatlantici. Anche se l’intesa accolta con favore da molti leader europei, Meloni ha voluto mantenere un approccio cauto, dichiarando che “l’accordo è di massima, giuridicamente non vincolante” e che “bisogna ancora lavorare molto”.
La presidente del Consiglio ha posto l’accento su diversi aspetti ancora da chiarire, tra cui le esenzioni specifiche sui prodotti agricoli e le clausole relative agli investimenti e all’acquisto di gas, tematiche che necessitano di approfondimenti prima di esprimere un giudizio definitivo.
Meloni: “Serve uno studio dettagliato su esenzioni e settori coinvolti”
“Bisognerà studiare i dettagli dell’accordo, verificare le esenzioni, soprattutto per alcuni prodotti agricoli”, ha dichiarato Meloni. La premier ha anche ammesso di non aver ancora avuto un confronto diretto con Ursula von der Leyen, e che “ci sono una serie di elementi che mancano” per poter avere un quadro completo dell’accordo.
Particolare attenzione, secondo la premier, dovrà essere riservata ai settori più sensibili per l’economia italiana, come quello agroalimentare, per il quale eventuali dazi o restrizioni potrebbero avere conseguenze pesanti.
Evitato lo scontro Usa-Ue, ma resta l’incognita dell’attuazione
Secondo Meloni, il vero successo politico dell’intesa scongiurare uno scontro commerciale diretto tra Usa e Unione Europea, che avrebbe potuto avere ripercussioni serie sull’economia globale. Tuttavia, la fase più complessa è ora quella dell’attuazione dell’accordo, che richiederà mesi di negoziati tecnici.
“Serve un lavoro serio e approfondito – ha concluso Meloni – anche perché la portata reale dell’accordo dipenderà dall’implementato nei prossimi mesi e da quali settori verranno effettivamente toccati”.