Elezioni Regionali

Elezioni Regionali 2025: date, candidati e tutte le incognite nelle sei Regioni al voto

User avatar placeholder
Written by Redazione

19 Luglio 2025

Elezioni Regionali 2025, tutte le date e i candidati ancora in dubbio nelle sei Regioni chiamate al voto tra settembre e novembre

Nel 2025 si terranno le Elezioni Regionali in sei Regioni italiane: Campania, Marche, Toscana, Puglia, Veneto e Valle d’Aosta. Oltre 17 milioni di cittadini saranno chiamati alle urne per eleggere i nuovi Presidenti di Regione e i Consigli regionali. Tra date da definire e candidati non ancora ufficializzati, il quadro politico si presenta ricco di incertezze.

Le possibili date delle Elezioni Regionali 2025

Le date ufficiali non sono ancora state fissate in modo definitivo. Secondo le indicazioni del Consiglio di Stato, si potrà votare tra il 21 settembre e il 20 novembre 2025. In Marche, il presidente uscente Francesco Acquaroli ha indicato il 21 o il 28 settembre. Per la Toscana, Eugenio Giani ha parlato del 12 o del 19 ottobre. In Campania, circolano tre possibili date: 26 ottobre, 9 o 16 novembre. Anche in Puglia si voterà in autunno, mentre in Veneto Luca Zaia ha parlato genericamente di ottobre o novembre. In Valle d’Aosta, le date più probabili sono 28 e 29 settembre.

I candidati già ufficiali e quelli ancora da confermare

Le Marche sono l’unica Regione con una sfida definita: Francesco Acquaroli per Fratelli d’Italia contro Matteo Ricci del Partito Democratico. In Toscana, salvo sorprese, sarà Eugenio Giani (PD) a sfidare Alessandro Tomasi (FdI).

Situazione aperta in Veneto

Con il passo indietro di Luca Zaia, il centrodestra in Veneto è in cerca di un erede: i nomi sul tavolo sono quelli di Luca De Carlo, Raffaele Speranzon, Elena Donazzan, Alberto Stefani e Mario Conte. Per il centrosinistra il candidato è Giovanni Manildo, ex sindaco di Treviso.

La corsa per la Campania

In Campania, Vincenzo De Luca non è rieleggibile per il limite dei mandati. Nel centrosinistra, il nome più ricorrente è quello di Roberto Fico (M5S), ma circolano anche quelli di Gaetano Manfredi, Sergio Costa e Mariolina Castellone. Per il centrodestra si fanno i nomi di Edmondo Cirielli, Giampiero Zinzi, Costanzo Jannotti Pecci e, in caso di rimpasto, anche del ministro Matteo Piantedosi.

In Puglia si guarda a Decaro

In Puglia, Michele Emiliano non potrà ricandidarsi. Il centrosinistra potrebbe puntare su Antonio Decaro, ex sindaco di Bari. Nel centrodestra manca un nome forte: il più accreditato è Mauro D’Attis (Forza Italia).

In Valle d’Aosta si punta alla conferma

In Valle d’Aosta, il PD appoggerà il presidente uscente Renzo Testolin (Union Valdôtaine), in alleanza con i partiti autonomisti. Il centrodestra non ha ancora annunciato un nome.

Le Regionali 2025 tra incognite e strategie

Il voto regionale del 2025 sarà un importante banco di prova per i principali partiti italiani, chiamati a confrontarsi in sei territori strategici. Le alleanze, le scelte dei candidati e le strategie di comunicazione saranno decisive per il risultato finale.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.