Marco Cappato Liberi Subito

Marco Cappato a Napoli: presidio per la legge “Liberi Subito” sul suicidio assistito

User avatar placeholder
Written by Redazione

19 Maggio 2025

📍 Luogo: Campania

Marco Cappato sarà a Napoli il 21 maggio per chiedere al Consiglio Regionale di discutere la proposta di legge “Liberi Subito” sull’aiuto medico alla morte volontaria.

Mercoledì 21 maggio, alle ore 11.30, Marco Cappato, tesoriere dell’associazione Luca Coscioni, sarà a Napoli per un presidio davanti alla Regione Campania. L’obiettivo dell’iniziativa è chiaro: chiedere la discussione urgente in Consiglio regionale della proposta di legge “Liberi Subito”, che punta a garantire tempi certi e procedure chiare per l’accesso al suicidio medicalmente assistito, come previsto dalla Corte Costituzionale.


“Liberi Subito”: la proposta dell’associazione Luca Coscioni

La legge di iniziativa popolare “Liberi Subito” nasce per offrire una risposta concreta alle persone in condizioni di sofferenza irreversibile che chiedono di accedere, in modo regolamentato e trasparente, al suicidio assistito. L’iniziativa è sostenuta da una raccolta firme promossa dall’associazione Luca Coscioni, che chiede che il Consiglio regionale della Campania dia seguito al proprio impegno e discuta il testo in aula.


Lo stallo istituzionale e il rinvio del dibattito


Il 25 marzo scorso, la proposta è stata calendarizzata ma il dibattito è stato rinviato per un cavillo tecnico sollevato dal presidente del Consiglio regionale, Gennaro Oliviero, il quale si era impegnato a riportare presto in aula il testo. Tuttavia, l’intervento del presidente Vincenzo De Luca, che ha chiesto nuove consultazioni con diversi attori, compresa la Conferenza episcopale della Campania, ha di fatto bloccato l’iter della legge.

L’appello di Cappato al Consiglio regionale

Marco Cappato ha lanciato un appello diretto: “Se il Consiglio regionale della Campania non affronterà d’urgenza la legge ‘Liberi Subito’, il risultato sarà quello di un affossamento silenzioso, senza nemmeno un voto contrario. Mi auguro invece che le consigliere e i consiglieri regionali, a partire da Vincenzo De Luca, si assumano la responsabilità politica e sociale verso chi soffre in modo irreversibile”.


Sciopero della fame a staffetta dal 18 aprile

Dal 18 aprile è in corso uno sciopero della fame a staffetta, promosso da attivisti e cittadini campani, per sensibilizzare le istituzioni regionali sull’urgenza della proposta di legge. La mobilitazione, completamente nonviolenta, ha già raccolto oltre 75 adesioni, tra cui giornalisti, rappresentanti istituzionali e iscritti all’associazione.


Un tema sempre più sentito dalla società civile

Secondo l’associazione Luca Coscioni, la necessità di una normativa chiara è ormai una priorità per migliaia di famiglie italiane che si trovano ad affrontare situazioni di grave sofferenza. “Liberi Subito” intende offrire un quadro normativo concreto in attuazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019, che ha aperto al suicidio medicalmente assistito in casi precisi e regolati.


La mobilitazione continua: presidio del 21 maggio

Il presidio annunciato da Cappato per il 21 maggio rappresenta l’ennesimo tentativo di sbloccare una paralisi politica che rischia di lasciare irrisolta una questione etica e sociale fondamentale. L’evento si svolgerà davanti alla sede della Regione Campania, in segno di pressione civile e democratica sul Consiglio.


L’obiettivo: riportare la legge in aula

Il messaggio dell’associazione è chiaro: si chiede al Consiglio regionale di esercitare il proprio dovere democratico discutendo e votando una legge di iniziativa popolare che ha raccolto migliaia di consensi. Un voto – anche contrario – sarebbe preferibile al silenzio istituzionale, che equivarrebbe, secondo Cappato, a una rinuncia di responsabilità.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.