Bonus nuovi nati 2025

Bonus nuovi nati 2025 da 1000 euro: pagamenti, requisiti e come fare domanda

User avatar placeholder
Written by Redazione

16 Luglio 2025

Bonus nuovi nati 2025: arrivano i mille euro dall’INPS, ecco chi può richiederli e come fare domanda entro due mesi dalla nascita

Sono partiti i pagamenti per il bonus nuovi nati 2025 da 1000 euro, previsto dal governo Meloni e gestito dall’INPS. Circa 115mila famiglie hanno già fatto domanda, ma è ancora possibile presentare richiesta entro due mesi dalla nascita del figlio, se si rispettano tutti i requisiti. Ecco tutte le informazioni utili su tempi, criteri e modalità di richiesta.

Pagamenti già avviati: ecco chi sta ricevendo il bonus

I primi pagamenti del bonus sono già partiti: secondo quanto riportato da fonti ufficiali, circa 78mila famiglie hanno già ricevuto l’accredito, mentre altre 7mila dovrebbero ottenerlo entro fine luglio. Il resto dei beneficiari riceverà i fondi entro la fine dell’estate 2025. La scadenza per presentare domanda è di 60 giorni dalla nascita del figlio.

A quanto ammonta il bonus e chi può riceverlo

Il bonus prevede un pagamento una tantum di 1000 euro per ogni figlio nato nel 2025. È rivolto a tutti i genitori con ISEE fino a 40.000 euro. Il reddito si calcola escludendo titoli di Stato, buoni postali e assegno unico. Può fare domanda solo un genitore per ogni figlio, e in caso di genitori separati, la richiesta spetta a chi convive con il bambino.

Requisiti per accedere al bonus nuovi nati 2025

I requisiti fondamentali per ottenere il bonus sono:

  • Nascita (o affido) avvenuta nel 2025
  • ISEE familiare non superiore a 40.000 euro
  • Genitore richiedente residente in Italia, anche con permesso di soggiorno di lungo periodo
  • Presentazione della domanda entro 60 giorni dalla nascita o affido

Come presentare la domanda INPS

La domanda si presenta online sul sito dell’INPS, accedendo con SPID o CIE. In alternativa, è possibile rivolgersi a un patronato. In caso di parto gemellare, occorre inviare una domanda distinta per ogni figlio. La raccomandazione è di non aspettare l’ultimo giorno: chi ritarda rischia una riduzione dell’importo o la perdita del diritto, qualora i fondi dovessero esaurirsi.

Cosa succede se finiscono i fondi

Il fondo stanziato dal governo per il 2025 è pari a 330 milioni di euro, teoricamente sufficienti per 330.000 bonus. Tuttavia, se le richieste dovessero superare la soglia disponibile, il governo si riserva la possibilità di:

  • Ridurre l’importo da 1000 euro
  • Abbassare il limite ISEE per l’accesso

Per questo motivo, è fondamentale presentare la domanda il prima possibile.

I beneficiari potenziali e le stime sulle domande

Nel 2024 le nascite in Italia sono state circa 370.000, ma non tutte le famiglie rientrano nei limiti ISEE. Questo fa pensare che i fondi potrebbero essere sufficienti, ma l’afflusso di richieste resta elevato. Alcuni genitori potrebbero non fare domanda per mancanza di informazioni, ma chi ne ha diritto farebbe bene a muoversi subito.

Il bonus nuovi nati 2025 rappresenta un aiuto concreto per le famiglie italiane. Con 1000 euro a figlio e una procedura semplificata, il contributo può dare un piccolo ma importante sostegno economico. È consigliabile agire rapidamente per evitare il rischio di esclusione o riduzione dell’importo.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.