canonizzazione Carlo Acutis

Vaticano, migliaia di fedeli in fila per la canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati

User avatar placeholder
Written by Redazione

7 Settembre 2025

📍 Luogo: Vaticano

La mattina del 7 settembre 2025, Piazza San Pietro è diventata teatro di un evento straordinario: la canonizzazione di Carlo Acutis, un ragazzo di soli quindici anni, e di Pier Giorgio Frassati, giovane piemontese di ventiquattro anni. Due figure apparentemente distanti per epoca e contesto, accomunate da una vita breve ma intensa, diventano modelli di santità laicale per il terzo millennio.

Subito dalle prime ore dell’alba, decine di migliaia di fedeli — si parla di oltre 12.000 solo nel primo momento dell’apertura dei varchi — hanno affollato i controlli predisposti dalla Questura di Roma, parte di un robusto piano di sicurezza notturno. Alle 10, nella piazza già gremita, il nuovo Pontefice Papa Leone XIV ha celebrato la Messa solenne e pronunciato la formula canonica.

Chi erano questi due giovani santi?

Carlo Acutis (1991–2006) è nato a Londra e vissuto a Milano. Appassionato di informatica sin da bambino, dimostrava una straordinaria devozione all’Eucaristia e alla Vergine. Realizzò un sito web per raccogliere miracoli eucaristici, uscendo così dalla classicità del culto per portarlo online. Insegnante, volontario tra i poveri, ragazzo come tanti: usava felpa, scarpe da ginnastica, eppure la sua testimonianza spirituale era intensa e coerente alla rete.

Pier Giorgio Frassati (1901–1925), torinese, di borghesia agiata, era invece un instancabile impegnato nella carità e nella vita spirituale. Alpinista appassionato, animato da ideali sociali, dedicava energie alla solidarietà, lottando con gioia per i più fragili. Uomo di fede incarnata nel quotidiano.

Il valore simbolico della canonizzazione congiunta

La scelta del Papa di canonizzarli insieme non è casuale. Mette in luce due percorsi diversi ma convergenti: uno digitale e moderno, l’altro terreno e concreto. Entrambi incarnano la santità come quotidianità vissuta con radicalità. Come ha affermato il Cardinale Semeraro, Frassati rivela un’età della vita, Acutis quella adolescenziale, una fase “critica” ma capace di messaggi forti, una “santità da porta accanto”.

Tempistiche: rinvio e nuova data

Originariamente prevista per il 27 aprile 2025 nel contesto del Giubileo degli adolescenti, la canonizzazione fu rinviata per la morte di Papa Francesco. Papa Leone XIV annunciò poi la nuova data durante un concistoro del 13 giugno: 7 settembre 2025.

Miracoli riconosciuti

Per la canonizzazione sono stati riconosciuti due miracoli per ciascuno:

  • Per Acutis, il primo ha coinvolto un bambino brasiliano affetto da annular pancreas; il secondo una studentessa universitaria con grave trauma cranico in Costa Rica dopo una preghiera alla sua tomba.
  • Frassati, invece, è stato riconosciuto tramite guarigioni riportate all’intercessione del beato, tra cui quella di un seminarista in California.

Reazioni e immagine pubblica

L’evento ha attirato l’attenzione di giovani, famiglie e fedeli da ogni parte del mondo. L’idea di un santo “millennial” ha acceso discussioni sull’uso della tecnologia per l’evangelizzazione. Alcuni critici hanno sottolineato la rapidità e il forte accent marketing, ma più numerosi i commenti positivi, che vedono nei due nuovi santi una speranza per i giovani, una testimonianza concreta che la santità oggi si può vivere nel quotidiano e con strumenti contemporanei.

Il 7 settembre 2025 segna una svolta: la Chiesa riconosce due giovani laici, due testimoni vicini, due racconti di fede incarnata. Carlo e Pier Giorgio, appartenenti a epoche diverse, si ritrovano ora in cielo come compagni di strada dei giovani. Una canonizzazione che parla ai ragazzi di oggi: la santità è alla portata di tutti, anche per chi indossa jeans o corre in montagna.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.