Bonus condizionatori

Bonus condizionatori 2025: detrazioni, requisiti e come ottenere l’agevolazione

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

4 Luglio 2025

Il bonus condizionatori 2025 rappresenta una delle misure più interessanti per chi desidera migliorare il comfort domestico e ridurre i consumi energetici. Anche per l’anno in corso, l’incentivo consente di ottenere detrazioni fiscali fino al 50%, a seconda del tipo di immobile e dell’intervento effettuato. Le novità principali riguardano l’aliquota applicabile: confermata al 50% per la prima casa di proprietà e ridotta al 36% per seconde case, immobili in affitto o in uso a familiari.

Bonus condizionatori 2025: quali spese sono detraibili

Il bonus consente la detrazione delle spese per:

  • Climatizzatori a pompa di calore, capaci di raffrescare e riscaldare.
  • Scaldabagni a pompa di calore, utilizzati per la produzione di acqua calda sanitaria.
  • Sistemi ad alta efficienza energetica che migliorano le prestazioni dell’abitazione.

Gli impianti devono essere nuovi e progettati per aumentare l’efficienza energetica rispetto ai vecchi sistemi.

Detrazione con e senza ristrutturazione

Il bonus condizionatori 2025 può essere richiesto anche senza ristrutturazione. In questo caso, l’acquisto di un nuovo climatizzatore ad alta efficienza dà diritto alla detrazione fiscale:

  • 50% se l’intervento riguarda la prima casa;
  • 36% per seconde case, inquilini o comodatari.

Nel caso in cui l’installazione avvenga nell’ambito di lavori di ristrutturazione edilizia, il bonus può rientrare nel Bonus Ristrutturazione fino a un massimo di 96.000 euro, con detrazione suddivisa in 10 rate annuali.

I requisiti tecnici da rispettare

Per accedere al bonus condizionatori 2025 è necessario:

  • Installare un impianto ad alta efficienza energetica;
  • Garantire il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio;
  • Presentare un Attestato di Prestazione Energetica (APE) redatto da un tecnico abilitato, per interventi che comportano il miglioramento della classe energetica.

Come richiedere il bonus condizionatori

Chi desidera usufruire del bonus deve:

  • Effettuare i pagamenti con modalità tracciabili (bonifico parlante, carta di credito o debito);
  • Conservare fatture e ricevute fiscali relative all’acquisto e all’installazione;
  • Includere nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello PF) l’intervento eseguito, riportando correttamente i dati del venditore e del beneficiario;
  • Presentare l’APE quando richiesto.

Quali sono le scadenze da rispettare

Le spese devono essere sostenute entro il 31 dicembre 2025. Non saranno riconosciute detrazioni per acquisti effettuati oltre tale data, salvo eventuali proroghe legislative.

Bonus mobili: detrazione aggiuntiva per l’arredo

Se l’installazione del condizionatore rientra in un intervento di manutenzione straordinaria, è possibile accedere anche al bonus mobili 2025. Questo prevede una detrazione del 50% fino a un massimo di 5.000 euro per:

  • Arredi;
  • Grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A per i forni, E per lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie, F per frigoriferi e congelatori.

Una doppia opportunità per rinnovare casa con un occhio al risparmio.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.