Modello 730 semplificato 2024

Modello 730 semplificato: come funziona, rischi e tempi di rimborso

User avatar placeholder
Written by Redazione

8 Luglio 2025

Modello 730 semplificato: una guida completa per capire come funziona, quali vantaggi offre e cosa cambia nei rimborsi fiscali

Il modello 730 semplificato rappresenta una delle principali innovazioni fiscali dell’anno. Pensato per agevolare i contribuenti nella dichiarazione dei redditi, offre una nuova interfaccia guidata per facilitare la compilazione. Tuttavia, nonostante la maggiore semplicità, i controlli sui rimborsi fiscali restano rigorosi. Ecco tutto ciò che devi sapere su funzionamento, vantaggi e possibili rischi.

Cos’è il modello 730 semplificato e come funziona

Il modello 730 semplificato è accessibile dall’area riservata dell’Agenzia delle Entrate tramite SPID, CIE o CNS. Consente ai contribuenti di gestire la propria dichiarazione con un sistema a sezioni tematiche, facilitando l’inserimento e la verifica dei dati. Un percorso guidato consente di visualizzare, correggere o integrare le informazioni in modo chiaro e intuitivo.

I vantaggi della compilazione semplificata

Questa nuova modalità di compilazione offre diversi benefici:

  • Interfaccia semplice e intuitiva, adatta a tutti
  • Riduzione degli errori formali
  • Invio rapido della dichiarazione
  • Ricevuta telematica automatica

Rimborsi e rischi: cosa cambia davvero

Nonostante l’interfaccia più semplice, i controlli fiscali rimangono invariati:

  • Controlli automatici (art. 36-bis)
  • Controlli formali (art. 36-ter)
  • Controlli preventivi per casi specifici

I controlli preventivi possono causare ritardi nei rimborsi fino a sei mesi.

Quando scatta il controllo preventivo

Il controllo preventivo si attiva in tre casi:

  1. Modifiche significative alla precompilata
  2. Rimborsi superiori a 4.000 euro
  3. Assenza del sostituto d’imposta

Questi controlli possono ritardare i rimborsi fino a sei mesi.

Cosa accade al rimborso in busta paga

In condizioni normali, il rimborso IRPEF viene accreditato a luglio o agosto. Tuttavia, in caso di controllo preventivo, il rimborso può essere posticipato fino a sei mesi dopo la scadenza della trasmissione della dichiarazione.

Come evitare ritardi nei rimborsi

Per ridurre il rischio di ritardi è consigliabile:

  • Evitare modifiche alla precompilata
  • Verificare la presenza del sostituto d’imposta
  • Controllare la coerenza dei dati
  • Evitare di inserire importi elevati senza documentazione

Confermare la precompilata conviene?

Confermare senza modifiche la precompilata può ridurre i rischi di controlli preventivi, ma non li elimina del tutto. Tuttavia, è più probabile ricevere il rimborso nei tempi previsti.

Il vero significato di “semplificato”

Il modello 730 semplificato non è una dichiarazione ridotta né esente da controlli, ma una modalità di compilazione più facile. I controlli fiscali restano attivi e il Fisco mantiene il diritto di eseguire verifiche approfondite.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.