Bonus INPS 575 euro agosto 2025: aiuto economico automatico per famiglie e lavoratori con ISEE basso o contratto precario
Nel mese di agosto 2025, l’INPS erogherà un bonus da 575 euro una tantum rivolto a famiglie e lavoratori economicamente fragili. Il contributo sarà automatico, senza necessità di presentare domanda. Obiettivo della misura: fronteggiare il caro vita estivo e offrire un sostegno immediato a chi ha subito una perdita di reddito o vive una condizione di disagio. Ecco tutto quello che bisogna sapere.
Cos’è il Bonus INPS 575 euro di agosto 2025
Si tratta di un contributo economico straordinario introdotto dal Governo per alleggerire le spese estive, colpite da inflazione, rincari energetici e precarietà lavorativa. A differenza di altri strumenti come la NASpI o l’Assegno di Inclusione, è un pagamento una tantum e non ricorrente. L’erogazione è prevista tra la seconda metà di agosto e i primi giorni di settembre.
A chi spetta il Bonus INPS 575 euro
Il bonus sarà destinato a:
- Lavoratori con contratto a termine o part-time che hanno subito una riduzione dell’orario, una sospensione o la cessazione dell’impiego;
- Famiglie con ISEE inferiore alle soglie previste dall’INPS;
- Beneficiari di misure attive come Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), Carta Acquisti o programmi di inclusione sociale.
I beneficiari saranno selezionati direttamente dall’INPS in base ai dati già disponibili nei suoi archivi.
Nessuna domanda da presentare: il bonus è automatico
Non sarà necessario presentare alcuna richiesta. Sarà l’INPS, tramite l’incrocio dei dati ISEE, occupazionali e assistenziali, a individuare i beneficiari. Tuttavia, è fondamentale che i dati siano aggiornati, soprattutto l’ISEE e la situazione lavorativa. In caso contrario, si consiglia di rivolgersi a un CAF o patronato.
Come verrà pagato il bonus
L’erogazione avverrà tramite:
- Bonifico bancario sul conto intestato al beneficiario
- Carta prepagata abilitata e già registrata nei sistemi INPS
L’importo sarà uguale per tutti (575 euro netti), indipendentemente dalla composizione familiare o dal tipo di contratto.
I requisiti per riceverlo
Per avere diritto al bonus è necessario:
- Essere lavoratore precario o part-time con sospensione o riduzione del contratto
- Avere un ISEE aggiornato e valido
- Essere già inseriti in percorsi di sostegno economico INPS (SFL, Carta Acquisti…)
Non serve presentare domanda, ma è fondamentale che le informazioni nei database INPS siano corrette e aggiornate.
Come controllare se il bonus è stato accreditato
Basta accedere al sito www.inps.it con SPID, CIE o CNS e seguire il percorso:
- Fascicolo previdenziale del cittadino
- “Prestazioni e Pagamenti”
- Voce: “Bonus 575 euro – agosto 2025”
In caso di mancato accredito, si può contattare il Contact Center INPS o rivolgersi a un CAF.
Quando arriva il pagamento
Il calendario di erogazione sarà scaglionato in tre fasi:
- Prima metà di agosto: per chi è già presente nelle banche dati INPS
- Seconda metà di agosto: per chi ha aggiornato l’ISEE o modificato il contratto
- Primi giorni di settembre: per i casi più complessi o verifiche aggiuntive
Il pagamento sarà visibile nel proprio fascicolo previdenziale.
Un sostegno concreto contro il caro vita
Il bonus INPS da 575 euro rappresenta un aiuto reale per chi vive una condizione economica instabile. Pur non risolvendo problemi strutturali, è un intervento immediato che può fare la differenza in un’estate segnata da rincari e precarietà.