Assegno Unico 2025, video guida INPS per i nuovi beneficiari: come funziona l’importo e quando arriva il pagamento
L’INPS ha rilasciato una video guida ufficiale per accompagnare i cittadini che percepiscono per la prima volta l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico. Il video è disponibile al momento dell’erogazione della prima mensilità e serve a spiegare con chiarezza le tempistiche di pagamento, i criteri di calcolo dell’importo e le maggiorazioni previste.
Assegno Unico: un sostegno per tutte le famiglie con figli
L’Assegno Unico e Universale è un contributo mensile erogato per ogni figlio fiscalmente a carico, dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni, o senza limiti di età in caso di disabilità. Il beneficio è destinato sia ai minorenni sia ai maggiorenni che studiano, lavorano con reddito basso (sotto gli 8.000 euro), sono disoccupati o prestano servizio civile.
A chi è rivolta la nuova video guida
La nuova video guida INPS è pensata per i nuovi beneficiari, ovvero coloro che hanno fatto domanda per la prima volta. L’obiettivo è semplificare la comprensione dell’intero processo, dalle regole che determinano la somma spettante fino alle modalità di accredito.
Importi e maggiorazioni: come vengono calcolati
L’importo dell’Assegno Unico varia in base a ISEE, età e numero dei figli, oltre che alla presenza di situazioni particolari come disabilità o madri under 21. La guida spiega anche le maggiorazioni previste per famiglie numerose o con genitori entrambi lavoratori.
Quando viene accreditato l’Assegno Unico
L’INPS ha confermato il calendario dei pagamenti per il secondo semestre 2025. I versamenti avverranno indicativamente in queste date:
- 21-22 luglio
- 20-21 agosto
- 22-23 settembre
- 20-21 ottobre
- 20-21 novembre
- 17-19 dicembre
Cosa cambia per le nuove domande
Chi presenta domanda per la prima volta riceverà il pagamento nella ultima settimana del mese successivo all’accoglimento, insieme ad eventuali conguagli per le mensilità non ancora corrisposte.
Come visualizzare la video guida INPS
La video guida è accessibile direttamente nella propria area riservata INPS al momento della visualizzazione della disposizione di pagamento. È disponibile anche sul portale ufficiale dell’Istituto.
Domanda online e accesso con SPID o CIE
Per beneficiare dell’Assegno Unico, è necessario presentare domanda sul sito INPS. L’accesso può avvenire tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica o CNS. L’assegno è compatibile con altri bonus e non concorre alla formazione del reddito.
Un supporto concreto e più comprensibile
Con questa iniziativa, l’INPS intende fornire un supporto immediato e accessibile a tutte le famiglie, riducendo errori e ritardi e favorendo una maggiore trasparenza sul calcolo e l’erogazione dell’assegno.