📍 Luogo: Costa Rica
Una notizia che ha scosso il mondo della televisione americana e i fan di una delle sitcom più iconiche degli anni ’80 e ’90: Malcolm-Jamal Warner, celebre per aver interpretato Theo Huxtable nella serie “I Robinson”, è morto annegato a 54 anni. La tragedia è avvenuta nelle acque di Cocles, in Costa Rica. A confermarlo è la Polizia Nazionale Costaricana, che ha riferito che la causa ufficiale del decesso è asfissia per annegamento.
Trascinato da una corrente mentre nuotava: la tragedia al largo della Costa Rica
Secondo quanto riportato, l’attore si trovava in acqua quando sarebbe stato sorpreso da una forte corrente. Il corpo è stato ritrovato nel pomeriggio di ieri nei pressi della spiaggia di Limón, una località nota per la sua bellezza ma anche per le insidie del mare. I soccorsi sono giunti troppo tardi e non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso.
L’inizio della carriera: il successo travolgente con “I Robinson”
Malcolm-Jamal Warner era diventato famoso grazie al ruolo di Theo, il figlio del dottor Cliff Huxtable, interpretato da Bill Cosby, nella sit-com “I Robinson” (The Cosby Show), andata in onda negli Stati Uniti dal 1985 al 1992. Otto stagioni di successi e consensi, culminati con una nomination agli Emmy Awards. Warner ha dato vita a un personaggio realistico, amato da intere generazioni, divenendo un punto di riferimento nella cultura televisiva afroamericana.
Dopo la sitcom: recitazione, regia e musica
Conclusa l’avventura con “I Robinson”, Warner ha proseguito la sua carriera con ruoli sempre più maturi. È stato protagonista della sitcom “Malcolm & Eddie” dal 1996 al 2000, nella quale si è cimentato anche come regista di numerosi episodi. Ha inoltre interpretato il Dr. Alex Reed nella serie “Reed Between the Lines” e ha preso parte a numerose produzioni, inclusa la serie medical drama “The Resident”, in cui è apparso per cinque stagioni dal 2017.
Parallelamente alla carriera televisiva, Warner ha portato avanti anche la sua passione per la musica: ha pubblicato album jazz e spoken word, collaborato a progetti musicali di rilievo come l’album postumo di Tupac Shakur, ed è apparso anche nel videoclip “Liberian Girl” di Michael Jackson.
Una vita privata intensa e segnata dal dolore
Malcolm-Jamal Warner ha avuto una lunga relazione con l’attrice Michelle Thomas, conosciuta proprio sul set de “I Robinson”. I due sono rimasti legati fino al 1998, anno in cui Michelle è morta prematuramente a soli 30 anni per un raro tumore. Warner ha vissuto quella perdita con enorme dolore, mantenendo un profilo discreto e riservato negli anni successivi.
L’eredità di Malcolm-Jamal Warner
Oltre al talento, Warner lascia dietro di sé un’eredità fatta di identità, cultura, orgoglio afroamericano e una carriera costruita passo dopo passo con professionalità e rispetto. Il suo nome, scelto in omaggio a Malcolm X e al pianista Ahmad Jamal, era già il segno di un destino profondamente legato all’arte e all’attivismo. Cresciuto in New Jersey da madre single, Warner ha saputo imporsi come una delle figure più riconoscibili della televisione americana degli ultimi 40 anni.