È iniziato il Conclave per l’elezione del nuovo Papa. Prima fumata attesa oggi alle 19. Tra i papabili anche il cardinale Pietro Parolin.

7 Maggio 2025

Irene Vitturri

Conclave, in 5mila alla messa pro eligendo: il mondo attende il nuovo Papa

📍 Luogo: Roma

Mercoledì 7 maggio 2025 si è aperto ufficialmente il Conclave che porterà all’elezione del nuovo Pontefice. La giornata si è aperta alle ore 10:00 con la Messa “Pro eligendo Romano Pontifice”, celebrata nella maestosa Basilica di San Pietro e presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re. All’importante celebrazione hanno partecipato oltre 5.000 fedeli, mentre sull’altare hanno concelebrato 220 cardinali, tra elettori e non elettori.

L’emozione era palpabile, sia tra i presenti che tra i milioni di fedeli che seguono l’evento da tutto il mondo. L’elezione del nuovo Papa rappresenta un momento di profonda spiritualità, attesa e partecipazione globale.

Extra omnes: il Conclave entra nel vivo

Alle 16:30, come da tradizione, si è tenuto il solenne ingresso nella Cappella Sistina dei 133 cardinali elettori. Il momento è stato segnato dalla formula rituale “Extra omnes”, che sancisce l’uscita di ogni persona estranea e l’inizio delle votazioni a porte chiuse.

All’interno della Cappella, sotto gli affreschi michelangioleschi che raccontano la Creazione e il Giudizio Universale, i cardinali si apprestano a eleggere il 266° successore di Pietro. Il mondo guarda con attenzione ogni dettaglio, in attesa di leggere il colore della prima fumata.

Conclave, prima fumata prevista per le ore 19

La prima fumata è attesa intorno alle ore 19:00. Potrebbe già essere bianca, nel caso in cui uno dei candidati raggiungesse subito la maggioranza necessaria dei due terzi, ma più probabilmente sarà nera, segnale che ancora non c’è un nome condiviso. Come da prassi, le votazioni continueranno nei giorni successivi fino al raggiungimento dell’intesa.

Nel frattempo, migliaia di fedeli si sono già radunati in Piazza San Pietro, molti con lo sguardo rivolto al camino collocato sul tetto della Cappella Sistina, pronti a cogliere il segnale tanto atteso: Habemus Papam.

Parolin tra i papabili: smentite le voci di malattia

Tra i candidati più accreditati a salire al soglio pontificio figura il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano. La sua esperienza, il profilo diplomatico e il legame con diverse aree del mondo ecclesiastico lo rendono uno dei nomi più forti. Nei giorni scorsi si erano diffuse indiscrezioni su possibili problemi di salute, ma fonti ufficiali hanno assicurato che Parolin è in perfette condizioni e ha preso parte regolarmente ai lavori del Conclave.

Una scelta che guarda al futuro della Chiesa

Il Conclave 2025 si apre in un momento delicato per la Chiesa Cattolica, tra sfide globali, crisi vocazionali, riforme interne e bisogno di una guida spirituale forte, capace di parlare al mondo intero. Qualunque sarà il nome scelto, il nuovo Papa erediterà una responsabilità immensa: rinnovare la fiducia, guidare i fedeli, affrontare con coraggio le sfide del nostro tempo.

Lascia un commento