Bradisismo a Napoli

Bradisismo a Napoli, il Comune interviene: sospeso il pagamento anticipato per i lavori nelle case inagibili

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

5 Luglio 2025

📍 Luogo: Napoli

La giunta comunale di Napoli ha approvato una misura straordinaria per sostenere i cittadini colpiti dal bradisismo. Con una nuova delibera, viene introdotta una deroga al pagamento anticipato del canone di concessione per gli interventi di messa in sicurezza e ristrutturazione negli edifici danneggiati e dichiarati inagibili a seguito degli eventi sismici dello scorso marzo.

L’iniziativa riguarda esclusivamente le abitazioni principali, abituali e continuative, ovvero le residenze effettive delle persone costrette a lasciarle per ragioni di sicurezza.

Sei mesi di tempo per pagare il canone

Grazie a questa nuova disposizione, i cittadini potranno posticipare il pagamento del canone di concessione edilizia fino a sei mesi dopo il rilascio dell’autorizzazione ai lavori. Finora, il regolamento prevedeva il versamento anticipato del tributo come condizione necessaria per ottenere la concessione. La deroga è valida per tutte le richieste che saranno presentate entro il 31 dicembre 2025.

Una misura concreta che punta ad alleggerire l’impatto economico sulle famiglie già provate da danni strutturali e dall’impossibilità di utilizzare le proprie abitazioni.

Le dichiarazioni dell’amministrazione

“La messa in sicurezza delle abitazioni è una priorità per tutti coloro che hanno dovuto abbandonarle per motivi legati alla sicurezza”, ha dichiarato la vicesindaca Laura Lieto, sottolineando l’importanza dell’intervento in un momento tanto delicato per numerosi cittadini partenopei.

Sulla stessa linea anche Pier Paolo Baretta, assessore al bilancio e al patrimonio, che ha definito la misura “una decisione doverosa verso quei cittadini che stanno affrontando le gravi difficoltà causate dal bradisismo”.

Un provvedimento inserito nel decreto legge post-sisma

La delibera approvata dal Comune si inserisce nel quadro delle azioni previste dal decreto legge 65/2025, varato dopo le scosse sismiche che hanno colpito l’area flegrea nei giorni 13 e 15 marzo 2025. Il provvedimento statale ha introdotto una serie di misure straordinarie, tra cui la sospensione degli adempimenti fiscali e contrattuali (art. 11) e interventi per la riqualificazione sismica degli edifici inagibili (art. 12).

La delibera del Comune di Napoli si allinea a questo contesto normativo, offrendo un sostegno tangibile ai cittadini nel percorso di recupero delle proprie abitazioni.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.