Il Bonus 500 euro è una misura economica introdotta nel 2025 dal Governo italiano all’interno del programma “Fondo Dote Famiglia”. Il suo scopo è offrire un contributo concreto alle famiglie con bambini e ragazzi sotto i 14 anni, per coprire spese relative ad attività educative, formative e sociali al di fuori dell’orario scolastico.
Questo incentivo intende combattere le disuguaglianze e promuovere la partecipazione dei minori ad esperienze arricchenti, utili alla crescita personale, allo sviluppo delle competenze e alla socializzazione.
A cosa serve il bonus 500 euro figli: spese ammesse
Il Bonus 500 euro potrà essere utilizzato per finanziare una vasta gamma di attività extrascolastiche strutturate e a forte valenza educativa. Tra le spese ammissibili rientrano:
- Corsi sportivi o di educazione motoria;
- Lezioni di musica o di strumenti musicali;
- Corsi di lingue straniere;
- Laboratori di arte, teatro o attività creative;
- Attività educative promosse da enti, associazioni o scuole private.
Le famiglie dovranno conservare e presentare le ricevute e la documentazione giustificativa delle spese sostenute.
Chi può richiedere il bonus 500 euro figli: requisiti economici
Per poter accedere al Bonus 500 euro, è necessario che il nucleo familiare del minore beneficiario abbia un ISEE non superiore a 15.000 euro. Inizialmente si era ipotizzato un limite di 35.000 euro, ma è stato successivamente rivisto al ribasso per concentrare il sostegno sulle famiglie in maggiore difficoltà economica.
È fondamentale disporre di una certificazione ISEE aggiornata e in corso di validità al momento della presentazione della domanda. Senza questo requisito, l’accesso al bonus non sarà possibile.
Come richiederlo: documenti e procedura
Per fare domanda, le famiglie dovranno attendere la pubblicazione del decreto attuativo da parte delle autorità competenti. Tuttavia, si sa già che sarà necessario allegare:
- I dati anagrafici del genitore richiedente e del minore;
- Una copia aggiornata dell’attestazione ISEE;
- La documentazione comprovante le spese per le attività extrascolastiche.
Le domande saranno esaminate per verificarne la completezza e l’aderenza ai requisiti. Solo dopo questa fase si potrà procedere all’erogazione del contributo.
È cumulabile con altri bonus?
Sì. Un vantaggio significativo del Bonus 500 euro è la compatibilità con altri incentivi statali e agevolazioni fiscali. Questo significa che le famiglie potranno sommare il contributo con altri bonus, come:
- Bonus Cultura;
- Bonus Sport;
- Detrazioni per attività dei figli a carico.
Un’opportunità importante per ampliare le possibilità educative dei figli senza rinunciare ad altri benefici economici.
Quando sarà disponibile
Il Governo ha stanziato 30 milioni di euro per il 2025 a copertura del Bonus, nell’ambito del “Fondo Dote Famiglia”. I dettagli ufficiali, inclusi modalità e scadenze per presentare la domanda, saranno definiti con un decreto attuativo in fase di pubblicazione.
Nel frattempo, le famiglie interessate sono invitate a prepararsi aggiornando l’ISEE e raccogliendo tutta la documentazione utile per l’accesso al beneficio.