Nel mese di giugno 2025, numerose famiglie italiane hanno ancora la possibilità di accedere a bonus e agevolazionieconomiche, a condizione che abbiano già presentato la DSU 2025 per l’ottenimento dell’ISEE aggiornato. Alcune misure sono erogate automaticamente, altre richiedono l’invio di una specifica domanda. Di seguito vediamo quali sono i bonus attivi, come funzionano e cosa fare per ottenerli in tempo.
Bonus bollette: 200 euro in tre rate senza domanda
Grazie al Decreto Bollette (D.L. 19/2025), è stato confermato un contributo una tantum di 200 euro per aiutare le famiglie a fronteggiare l’aumento dei costi energetici. Il bonus è destinato a chi possiede un ISEE fino a 25.000 euroed è erogato automaticamente in bolletta, senza bisogno di presentare domanda.
L’importo sarà suddiviso in tre rate e accreditato direttamente sulle utenze domestiche. È sufficiente aver trasmesso la DSU 2025 all’INPS per risultare beneficiari. Il contributo si aggiunge al bonus sociale ordinario, cumulabile per le famiglie economicamente più fragili.
Voucher elettrodomestici: sconto fino a 200 euro per acquisti green
Nel 2025 è disponibile un nuovo incentivo per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica (classe A+++ e superiore), rivolto a famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro. Il beneficio consiste in un voucher fino a 200 euro, applicato direttamente in fattura dai rivenditori aderenti.
Per accedere al contributo, è necessario:
- inviare la domanda online tramite la piattaforma PagoPA,
- farlo prima dell’acquisto dell’elettrodomestico,
- scegliere un punto vendita convenzionato.
L’obiettivo è promuovere il risparmio energetico e incentivare la sostituzione di apparecchi obsoleti con modelli sostenibili.
Bonus asilo nido: fino a 3.600 euro di rimborso
Confermato anche per il 2025 il Bonus Asilo Nido, misura a sostegno delle famiglie con bambini fino a tre anni. L’importo massimo previsto è di 3.600 euro l’anno, rimborsabile a seconda del valore ISEE dichiarato e delle spese effettivamente sostenute per il servizio.
Per ottenere il contributo:
- È necessario presentare la domanda sul sito INPS,
- Allegare ricevute di pagamento delle rette,
- Avere un ISEE minorenni aggiornato.
L’agevolazione è cumulabile con altre misure per l’infanzia ed è riconosciuta fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Cosa fare subito per non perdere i bonus
Per non perdere i benefici ancora accessibili nel mese di giugno, è fondamentale:
- Presentare o rinnovare la DSU 2025 il prima possibile,
- Controllare il proprio ISEE in corso di validità,
- Verificare le scadenze e i requisiti specifici per ciascun bonus,
- Inviare eventuali domande attraverso i portali ufficiali (INPS, PagoPA).
In un periodo segnato da rincari e difficoltà economiche, queste agevolazioni rappresentano un aiuto concreto per molte famiglie italiane.