📍 Luogo: Italia
Il nuovo bonus lavoratori 2025 garantirà aumenti fino a 480 euro in busta paga per migliaia di dipendenti della Pubblica Amministrazione centrale: ecco chi ne beneficia.
Migliaia di dipendenti pubblici riceveranno un significativo aumento in busta paga grazie al bonus lavoratori 2025, introdotto dal Governo con un decreto firmato dal ministro Paolo Zangrillo. L’intervento prevede uno stanziamento complessivo di 190 milioni di euro e mira ad allineare i compensi accessori dei lavoratori della Pubblica Amministrazione centrale a quelli delle Agenzie fiscali. Vediamo in dettaglio cosa prevede la misura, chi ne beneficia e quali sono i tempi di erogazione.
Bonus lavoratori 2025: chi riguarda
Il nuovo bonus è destinato esclusivamente ai dipendenti della Pubblica Amministrazione centrale. Gli aumenti in busta paga partiranno da giugno 2025 e potranno raggiungere i 480 euro mensili, in base al ministero di appartenenza e agli accordi integrativi che saranno sottoscritti.
Obiettivo del bonus: uniformare i compensi
L’iniziativa del Governo nasce dalla volontà di colmare le differenze esistenti tra i vari comparti della PA per quanto riguarda bonus, premi e incentivi. Attualmente, infatti, nelle Agenzie fiscali si raggiungono in media 560 euro mensili di compensi accessori, mentre in altri ministeri i valori sono notevolmente più bassi.
Aumenti ministero per ministero
Secondo le prime simulazioni basate sui dati della Ragioneria dello Stato, l’importo del bonus varierà in base al ministero. I funzionari del Ministero della Giustizia, ad esempio, dovrebbero ricevere il massimo incremento di 480 euro. Seguono:
- Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: +465 euro
- Ministero dell’Interno: +401 euro
- Ministero dell’Ambiente: +310 euro
- Ministero del Lavoro: +283 euro
- Ministero degli Esteri: +240 euro
Gli altri dipartimenti: cifre inferiori
Gli aumenti previsti per altri dicasteri risultano più contenuti. I dipendenti del Ministero della Cultura dovrebbero ricevere un incremento di 78 euro, quelli del Made in Italy 83 euro e, per il Ministero della Salute, appena 3 euro al mese.
Nessun aumento per alcuni ministeri
Non sono previsti aumenti per i dipendenti dei Ministeri dell’Economia e del Turismo. Questo perché i loro compensi accessori risultano già superiori alla soglia fissata come riferimento per l’erogazione del bonus.
Incrementi cumulabili con i rinnovi contrattuali
Il bonus si somma agli aumenti già stabiliti con il rinnovo del contratto triennale, pari al 6%. Con l’integrazione del bonus, l’incremento medio complessivo dovrebbe attestarsi intorno al 9,15% della retribuzione mensile.
Quando arrivano gli aumenti
Gli aumenti in busta paga partiranno da giugno 2025, ma la cifra esatta dipenderà dagli esiti della contrattazione integrativa interna a ciascun ministero. Ulteriori dettagli saranno resi noti nelle prossime settimane, una volta ultimate le trattative.