Bonus nuovi nati 2025 INPS

Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato, requisiti e come fare domanda

User avatar placeholder
Written by Redazione

22 Maggio 2025

Il bonus nuovi nati 2025 INPS prevede un contributo da 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato: ecco chi può richiederlo e come presentare domanda

Con la circolare dell’INPS è ufficialmente operativo il Bonus nuovi nati 2025, un contributo economico di 1.000 euro destinato alle famiglie per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025. La misura, prevista dalla Legge di Bilancio, mira a sostenere le famiglie italiane nel momento della nascita o dell’ingresso in casa di un nuovo bambino, incentivando la natalità e l’accoglienza.

Cos’è il Bonus nuovi nati 2025 INPS

Il Bonus nuovi nati 2025 INPS è un incentivo economico del valore di 1.000 euro per ogni figlio nato, adottato o affidato in preadozione nel 2025. Il bonus sarà finanziato con 330 milioni di euro per il 2025, destinati a salire a 360 milioni dal 2026, e verrà erogato in ordine cronologico di presentazione della domanda fino a esaurimento fondi.

Chi può richiedere il Bonus: requisiti e beneficiari

Possono accedere al bonus nuovi nati 2025 INPS:

  • cittadini italiani;
  • cittadini di Stati membri dell’Unione Europea;
  • cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo o altri permessi idonei;
  • rifugiati, apolidi e titolari di protezione internazionale.

Requisiti fondamentali:

  • Residenza in Italia alla data dell’evento (nascita o adozione);
  • Presentazione dell’ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro, escludendo l’importo dell’Assegno Unico dal calcolo;
  • Il figlio deve essere nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025;
  • Per l’adozione, il bonus è valido solo per figli minorenni.

Tempistiche e modalità di presentazione della domanda

La domanda va presentata entro 60 giorni dalla data di nascita o dall’ingresso in famiglia del minore. La richiesta può essere inoltrata da uno solo dei genitori, preferibilmente quello convivente, tramite il portale INPS.

Per gli eventi avvenuti prima dell’attivazione del servizio online, il termine decorre dalla data di pubblicazione del messaggio ufficiale INPS che ne annuncia il rilascio.

Come viene erogato il bonus nuovi nati 2025

L’INPS eroga il contributo seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle domande, in base a data e ora di presentazione. La verifica della documentazione e dei requisiti precede l’erogazione. Il pagamento avviene tramite:

  • bonifico bancario su conto con IBAN intestato al richiedente;
  • bonifico domiciliato presso uffici postali.

Il bonus non concorre alla formazione del reddito imponibile.

Adozione e affido: cosa sapere

Nel caso di affidamento preadottivo, la data da considerare è quella dell’ingresso del minore nella famiglia adottiva, come indicato dall’ordinanza del Tribunale per i Minorenni. Anche in questi casi il bonus è concesso solo per figli minorenni.

Cittadini UK e altri casi particolari

I cittadini del Regno Unito residenti in Italia prima del 31 dicembre 2020 sono equiparati ai cittadini UE ai fini dell’accesso al bonus. La normativa garantisce anche l’accesso a categorie come rifugiati politici e titolari di protezione internazionale.

Monitoraggio e gestione dei fondi

L’INPS monitorerà l’utilizzo dei fondi e comunicherà mensilmente i dati al Ministero del Lavoro e al MEF. L’ammissibilità delle domande sarà determinata anche sulla base della disponibilità finanziaria residua.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.