Bonus famiglie 2025 da 500 euro

Bonus famiglie 2025 da 500 euro: cos’è, a chi spetta e come fare la richiesta

User avatar placeholder
Written by Redazione

22 Maggio 2025

Il bonus famiglie 2025 da 500 euro è destinato a chi ha figli tra 6 e 14 anni con ISEE basso: in attesa del decreto attuativo, ecco tutti i dettagli

Tra le nuove misure previste dalla Legge di Bilancio 2025 spicca il bonus famiglie da 500 euro, pensato per sostenere le spese extrascolastiche dei figli tra i 6 e i 14 anni. Il contributo rientra nell’iniziativa “Fondo Dote Famiglia” e sarà destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro. In attesa del decreto attuativo, vediamo nel dettaglio a chi spetta e come funzionerà.

Cos’è il bonus famiglie 2025 da 500 euro

Il bonus famiglie 2025 da 500 euro è un contributo economico introdotto con la Legge di Bilancio, pensato per alleggerire il peso delle spese per attività extrascolastiche come:

  • corsi sportivi;
  • attività musicali;
  • lingue straniere;
  • laboratori artistici o culturali.

Il bonus sarà finanziato tramite il Fondo Dote Famiglia, con uno stanziamento complessivo di 30 milioni di euro per l’anno in corso.

A chi spetta il bonus: requisiti ISEE e figli

Secondo quanto emerso, il bonus sarà riservato alle famiglie che rispettano i seguenti criteri:

  • figli a carico con età compresa tra 6 e 14 anni;
  • ISEE familiare non superiore a 15.000 euro;
  • residenza in Italia.

Non è ancora stato confermato ufficialmente l’importo esatto, ma si ipotizza un contributo fino a 500 euro per ogni figlio.

Quali spese copre il bonus

Il bonus da 500 euro coprirà parzialmente o totalmente le spese documentate per l’iscrizione ad attività ricreative o formative svolte al di fuori dell’orario scolastico. Le spese ammesse saranno quelle sostenute per:

  • sport e attività motorie;
  • corsi di musica o danza;
  • corsi di lingua;
  • attività culturali riconosciute da enti o associazioni sportive dilettantistiche.

Quando sarà possibile richiederlo

La domanda per il bonus non è ancora attiva. Bisognerà attendere la pubblicazione del decreto attuativo, atteso entro marzo 2025 ma non ancora firmato. Sarà questo provvedimento a definire in dettaglio:

  • le modalità di presentazione della domanda;
  • l’ente erogatore;
  • i documenti richiesti (presumibilmente fatture e ricevute);
  • i tempi di erogazione.

Il bonus sarà cumulabile con altri aiuti?

Sì, secondo quanto anticipato, il bonus sarà cumulabile con altri strumenti di sostegno economico alle famiglie, come l’Assegno Unico Universale o altri bonus scolastici. Questo permetterà di sommare le agevolazioni e ottenere un aiuto più concreto.

Chi gestirà il fondo

Il fondo da 30 milioni sarà gestito in parte da enti accreditati, come le associazioni iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, come riportato anche dal Corriere della Sera.

Il bonus famiglie 2025 da 500 euro rappresenta una misura concreta per aiutare le famiglie con reddito basso e figli in età scolare. Anche se mancano ancora le istruzioni ufficiali, l’approvazione del decreto attuativo sarà il passo decisivo per avviare la presentazione delle domande. Per ora, è consigliabile verificare il proprio ISEE e preparare la documentazione delle spese sostenute o previste.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.