Bonus psicologico

Bonus psicologo 2025: cos’è, come funziona e chi può richiederlo

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

22 Luglio 2025

Il bonus psicologo 2025 rappresenta una misura fondamentale per il benessere mentale dei cittadini italiani. Introdotto per sostenere chi vive disagi psicologici legati a pandemia, crisi economica o situazioni personali difficili, questo contributo economico consente di accedere a sedute di psicoterapia a costi agevolati, nel rispetto di specifici requisiti reddituali.

Cos’è il bonus psicologo 2025

Il bonus psicologo è un contributo economico erogato dall’INPS che permette di sostenere le spese per sedute di psicoterapia fino a un massimo di 50 euro a seduta. L’importo complessivo riconosciuto dipende dal valore dell’ISEEdel richiedente, con un tetto massimo che può arrivare fino a 1.500 euro.

La misura si rivolge a chi ha subito conseguenze psicologiche legate alla pandemia o a difficoltà sociali ed economiche, e desidera intraprendere un percorso terapeutico.

Il bonus è destinato a cittadini italiani o residenti in Italia che presentano un ISEE inferiore a 50.000 euro e che necessitano di supporto psicologico per condizioni di ansia, stress, depressione o fragilità emotiva.

I requisiti principali per fare domanda sono:

  • ISEE valido e inferiore a 50.000 euro;
  • Possesso di SPID, CIE o CNS;
  • Residenza sul territorio italiano.

La domanda va presentata esclusivamente online accedendo al portale ufficiale dell’INPS tramite autenticazione digitale (SPID, CIE 3.0 o CNS).

In alternativa, è possibile fare domanda contattando il Contact Center INPS al numero verde 803.164 da rete fissa o al numero 06.164.164 da rete mobile (a pagamento).

Dopo l’invio della domanda e l’approvazione, l’INPS assegna un codice univoco da utilizzare per le sedute di psicoterapia presso professionisti regolarmente iscritti all’albo. Il codice è utilizzabile entro 270 giorni dalla sua emissione.

Gli importi variano in base all’ISEE del richiedente:

  • ISEE inferiore a 15.000 euro: fino a 1.500 euro;
  • ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: fino a 1.000 euro;
  • ISEE tra 30.000 e 50.000 euro: fino a 500 euro.

Bonus psicologo 2025: aggiornamenti INPS e chiarimenti

L’INPS ha pubblicato nel corso del 2024 e 2025 diversi aggiornamenti normativi:

  • Circolare INPS n. 34 del 15 febbraio 2024: indica le modalità per accedere al beneficio;
  • Messaggio INPS n. 1152 del 18 marzo 2024: specifica la disponibilità dei fondi e le tempistiche per le domande;
  • Messaggio n. 2133 del 5 giugno 2024: consente la regolarizzazione delle DSU con omissioni o errori;
  • Messaggio INPS n. 811/2025: annuncia lo stanziamento di ulteriori 5 milioni di euro destinati a Regioni e Province autonome per finanziare il bonus.

Il riconoscimento del contributo è subordinato al trasferimento dei fondi regionali all’INPS.

Graduatorie 2024 e aggiornamenti 2025

L’INPS, con messaggio n. 2584/2024, ha pubblicato le graduatorie per l’erogazione del bonus, distinte per Regioni e Province autonome. I beneficiari sono stati selezionati tenendo conto del valore ISEE (dal più basso al più alto) e dell’ordine cronologico delle domande, nel rispetto dei limiti di spesa disponibili.

Le graduatorie aggiornate per i nuovi fondi 2025 saranno pubblicate a partire dal 15 aprile 2025.

Come consultare l’esito della domanda

I beneficiari possono consultare l’esito direttamente dalla home page del sito INPS, accedendo alla sezione dedicata al bonus psicologo tramite SPID, CIE 3.0 o CNS. Nella stessa area sarà visibile:

  • L’esito della richiesta;
  • L’importo riconosciuto;
  • Il codice univoco da utilizzare con lo psicoterapeuta.
Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.