bonus psicologo 2025

Bonus psicologo 2025: come richiederlo, requisiti, importi e scadenze

User avatar placeholder
Written by Redazione

1 Settembre 2025

Il bonus psicologo 2025 è rivolto a chi ha un ISEE fino a 50.000 euro e prevede un contributo fino a 1.500 euro per le spese di psicoterapia

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è possibile presentare domanda per il bonus psicologo 2025, un contributo economico gestito dall’INPS che consente di sostenere le spese di sedute di psicoterapia in caso di ansia, depressione, stress o fragilità psicologica. Ecco a chi è destinato, come funziona e come fare richiesta.

A chi è rivolto il bonus psicologo 2025

Il bonus psicologo 2025 è destinato a tutti i cittadini residenti in Italia con un ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.
È necessario intraprendere un percorso di psicoterapia con professionisti iscritti all’Albo degli psicologi e aderenti all’iniziativa.

Bonus psicologo 2025: requisiti per presentare la domanda

Per richiedere il bonus psicologo 2025, è necessario:

  • avere residenza in Italia;
  • possedere un ISEE valido fino a 50.000 euro.

Attenzione: un ISEE non valido rende inammissibile la domanda.

Bonus psicologo 2025: importi in base all’ISEE

L’importo massimo del contributo varia in base al valore dell’ISEE:

  • ISEE fino a 15.000 euro: massimo 1.500 euro;
  • ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: massimo 1.000 euro;
  • ISEE tra 30.000 e 50.000 euro: massimo 500 euro.

Il rimborso massimo è di 50 euro a seduta, versati direttamente al professionista.

Come fare domanda per il bonus psicologo 2025

La domanda si presenta solo online sul sito INPS, accedendo tramite:

  • SPID (livello 2 o superiore),
  • CIE 3.0 (Carta d’identità elettronica),
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

In alternativa, si può chiamare il Contact Center INPS:

  • 803.164 da telefono fisso (gratuito),
  • 06 164.164 da cellulare (a pagamento).

Graduatorie e tempi di erogazione

Una volta scaduto il termine per le domande (14 novembre), l’INPS elabora graduatorie nazionali in base al valore ISEE. A parità di ISEE, vale l’ordine cronologico di arrivo della richiesta.

Chi riceve il bonus deve iniziare il percorso entro 60 giorni dalla comunicazione, altrimenti perde il diritto.

Il codice univoco assegnato deve essere utilizzato entro 270 giorni.

Scadenze da ricordare

  • Domande aperte: dal 15 settembre al 14 novembre 2025;
  • Prima seduta obbligatoria: entro 60 giorni dall’accoglimento;
  • Validità del bonus: massimo 270 giorni.

Riferimenti normativi

Il bonus psicologo è stato istituito dal decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito nella legge 25 febbraio 2022, n. 15.
La disciplina attuale è contenuta nel decreto interministeriale del 10 luglio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 184 del 9 agosto 2025.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.