Bonus sport

Bonus sport 2025: cos’è, a chi spetta e come fare domanda

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

7 Luglio 2025

Il bonus sport 2025 è una misura introdotta dalla Legge di Bilancio per sostenere la pratica sportiva e l’accesso alle attività motorie da parte di famiglie, minori, associazioni sportive dilettantistiche e imprese. La manovra ha istituito strumenti specifici per ognuno di questi soggetti, con l’obiettivo di promuovere il benessere fisico e l’inclusione sociale, riducendo i costi per la partecipazione ad attività sportive.

Per le famiglie è prevista una dote economica a rimborso delle spese sportive dei figli, mentre per le imprese è confermato un credito d’imposta del 65% per le donazioni a favore di impianti sportivi pubblici. Le associazioni dilettantistiche, invece, possono contare su fondi regionali per infrastrutture, attrezzature e progetti educativi.

Requisiti per accedere al bonus sport 2025

Il Fondo Dote Famiglia, istituito dalla Manovra 2025, consente alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro di ricevere un sostegno economico per l’iscrizione dei figli tra 6 e 14 anni alle attività sportive extrascolastiche. Le attività devono essere erogate da società sportive dilettantistiche iscritte al Registro Unico delle Attività Sportive Dilettantistiche.

Decreto attuativo: cosa si attende

Sebbene la misura sia già prevista dalla Legge di Bilancio, si attende il decreto attuativo che ne definirà nel dettaglio:

  • modalità di richiesta;
  • importi massimi erogabili;
  • attività sportive ammesse;
  • criteri di selezione.

La forma più probabile sarà uno sconto sulla quota di iscrizione, modulato in base al tipo di sport e al costo richiesto dalla società sportiva.

Le detrazioni fiscali per le spese sportive

Oltre al bonus, anche nel 2025 è prevista una detrazione fiscale del 19% per le spese sportive sostenute per figli di età compresa tra 5 e 18 anni, fino a un massimo di 210 euro detraibili per ogni figlio. Questo beneficio si può ottenere nella dichiarazione dei redditi, allegando la documentazione delle spese.

Il credito d’imposta per le imprese: come funziona

Il credito d’imposta del 65% è rivolto alle imprese che effettuano erogazioni liberali in denaro per la manutenzione, il restauro o la costruzione di impianti sportivi pubblici. L’agevolazione è disciplinata dal comma 246 della legge n. 207/2024, che proroga la misura per tutto il 2025 fino al limite complessivo di 10 milioni di euro.

Il contributo può essere richiesto in due finestre temporali:

  • Prima finestra: dal 30 maggio 2025;
  • Seconda finestra: dal 15 ottobre 2025.

L’erogazione non può superare il 10 per mille dei ricavi 2024 dell’impresa donatrice.

Bonus sport Regione Lazio: voucher per famiglie

Nel 2025 anche Regioni e Comuni hanno attivato misure a sostegno dello sport. La Regione Lazio ha promosso il Voucher per lo Sport per famiglie con figli dai 6 ai 18 anni in situazione economica o sociale svantaggiata. Il bando era attivo dal 17 aprile al 16 maggio 2025, ma è possibile che vengano riaperti i termini.

Per fare domanda, occorre utilizzare la piattaforma “Sport e Salute” accedendo con SPID, CIE o CNS, compilare il modulo, scegliere la struttura sportiva convenzionata e inviare la richiesta.

Bonus sport Regione Liguria: contributi alle associazioni

Anche la Regione Liguria ha attivato un bando rivolto alle associazioni sportive dilettantistiche, con incentivi da 10.000 a 40.000 euro per l’acquisto di attrezzature e interventi sugli impianti.

Le domande erano presentabili dal 5 al 19 giugno 2025 attraverso la piattaforma “Bandi online” del portale FILSE, dopo una prima fase di consultazione del bando avviata il 27 maggio.

Incentivi sportivi della Regione Abruzzo

La Regione Abruzzo, tramite l’articolo 28 della Legge Regionale n. 4/2024, ha stanziato fondi per attività culturali e sportive, a favore di associazioni, enti del terzo settore e famiglie. Il bando è attivo fino al 31 ottobre 2025 e prevede contributi per l’organizzazione di attività motorie e per il potenziamento dell’impiantistica.

La domanda può essere inviata allo Sportello Regione Abruzzo secondo i termini e le modalità indicate sul sito ufficiale.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.