Pensioni INPS agosto: il cedolino online con date di accredito, Irpef, quattordicesima e trattenute
Il mese di agosto porta importanti novità per i pensionati italiani. L’INPS ha reso disponibile online il cedolino pensionistico, con tutte le voci a credito e a debito, a partire dal 21 luglio. I pagamenti saranno effettuati da venerdì 1° agosto. Vediamo nel dettaglio tutte le informazioni utili.
Le voci presenti nel cedolino pensioni INPS agosto
Nel cedolino del mese di agosto, i pensionati troveranno varie voci contabili, tra cui:
- Rimborsi Irpef per chi ha presentato il modello 730 con esito a credito;
- Trattenute a debito per conguagli da dichiarazione dei redditi;
- Addizionali regionali e comunali, rateizzate in 11 mensilità;
- Recuperi di bonus anti-inflazione fino a 50 euro (2022);
- Quattordicesima mensilità, per chi non l’ha già ricevuta a luglio e ne ha diritto.
Quando avviene il pagamento delle pensioni di agosto
L’accredito delle pensioni è previsto per venerdì 1° agosto per i titolari di conto corrente, libretto postale o carta prepagata con Iban.
Per chi ritira in contanti presso Poste Italiane, ecco il calendario in base all’iniziale del cognome:
- A-B: venerdì 1° agosto
- C-D: sabato 2 agosto (solo mattina)
- E-K: lunedì 4 agosto
- L-O: martedì 5 agosto
- P-R: mercoledì 6 agosto
- S-Z: giovedì 7 agosto
Rimborsi Irpef e trattenute 730: cosa aspettarsi
Le operazioni derivanti dal modello 730/2024 riguardano chi ha indicato l’INPS come sostituto d’imposta.
Se il modello è stato inviato entro il 30 giugno, si procederà con:
- Rimborso dell’importo a credito;
- Trattenuta dell’importo a debito, se presente.
Rateizzazione del debito fiscale: come funziona
Se hai scelto di rateizzare l’importo dovuto, il piano parte da agosto e si conclude entro novembre. La rata mensile è costante, anche se varia la composizione tra credito e debito. Esempio:
- Addizionale regionale a credito: 10 €
- Irpef a debito: 110 €
- Debito netto: 100 €
- Rate mensili (4): 25 € ciascuna
Dal secondo mese si applicano interessi dello 0,33% mensile.
Solo chi riceve trattamenti imponibili (non prestazioni assistenziali) può affidare il conguaglio fiscale all’INPS. Il contribuente deve risultare associato all’INPS almeno fino al 1° aprile 2024. È possibile consultare la propria situazione accedendo all’area personale “MyINPS” o tramite l’app “INPS Mobile”.