portale ENEA Ecobonus 2025

Portale ENEA aggiornato per Ecobonus e Bonus Casa 2025: cosa sapere su detrazioni e comunicazione lavori

User avatar placeholder
Written by Redazione

1 Luglio 2025

Il portale ENEA Ecobonus e Bonus Casa 2025 è attivo: invio obbligatorio entro 90 giorni dalla fine lavori per accedere alle detrazioni fiscali

È online la nuova versione del portale ENEA (bonusfiscali.enea.it) per l’invio dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e risparmio energetico. Da oggi è possibile comunicare online tutti i lavori edilizi con fine lavori nel 2024 e 2025, condizione essenziale per accedere a Ecobonus e Bonus Casa.

Ecobonus e Bonus Casa: nuova scadenza fissata al 29 settembre 2025

Per gli interventi conclusi dal 1° gennaio al 30 giugno 2025, la scadenza dei 90 giorni decorre dalla data di messa online del portale, ovvero il 1° luglio 2025. Pertanto, la scadenza ultima per l’invio della comunicazione è fissata al 29 settembre 2025, anche per i lavori 2024 con spese detraibili sostenute nel 2025.

Quali interventi vanno comunicati sul portale ENEA 2025

Gli utenti devono comunicare:

  • Ecobonus: interventi di miglioramento dell’efficienza energetica (Legge 296/2006), con aliquote tra il 50% e l’85% a seconda dell’intervento;
  • Bonus Casa: interventi che comportano risparmio energetico o uso di energie rinnovabili (art. 16-bis DPR 917/86), legati a ristrutturazioni edilizie.

L’accesso al portale avviene tramite SPID o CIE, ed è disponibile un assistente virtuale chiamato Virgilio, basato sull’intelligenza artificiale.

Ecobonus 2025: aliquote e tipologie di interventi

Gli interventi ammessi all’Ecobonus includono:

  • 50% per serramenti, infissi, schermature solari, caldaie a biomassa, caldaie a condensazione (classe A);
  • 65% per pompe di calore, coibentazione, collettori solari, building automation, microcogeneratori;
  • 70%-85% per interventi su parti comuni di condomini, con o senza riduzione del rischio sismico;
  • Bonus Facciate: agevolazione non più attiva dal 31 dicembre 2022.

Bonus Casa 2025: lavori detraibili e obbligo di comunicazione ENEA

Tra gli interventi soggetti a comunicazione ENEA per il Bonus Casa rientrano:

  • riduzione della trasmittanza termica di pareti, coperture e pavimenti;
  • sostituzione infissi e serramenti;
  • installazione di collettori solari, pompe di calore, generatori di calore a condensazione;
  • impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo;
  • sistemi di termoregolazione e domotica;
  • elettrodomestici se connessi a ristrutturazioni edilizie.

Come si fa la comunicazione ENEA 2025

La comunicazione deve essere trasmessa entro 90 giorni dalla data di fine lavori e richiede:

  • dati anagrafici del beneficiario;
  • dati dell’immobile;
  • riferimenti normativi;
  • allegati richiesti per l’intervento specifico.

Dopo l’invio si riceve una ricevuta da conservare per eventuali controlli.

Prossimamente online il portale SuperEcobonus aggiornato

È prevista anche l’uscita della versione 2025 del portale dedicato al SuperEcobonus, che seguirà regole aggiornate per le comunicazioni relative agli interventi agevolabili al 110% o 90%.

Con l’aggiornamento del portale ENEA, cittadini e professionisti hanno ora a disposizione uno strumento essenziale per non perdere le detrazioni fiscali previste da Ecobonus e Bonus Casa. Una comunicazione corretta e tempestiva è fondamentale per evitare sanzioni o la perdita dei benefici fiscali.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.