diffusione quotidiani Comuni

Manfredi (Anci): servono soluzioni per la diffusione dei quotidiani nei piccoli Comuni

User avatar placeholder
Written by Redazione

21 Maggio 2025

📍 Luogo: Napoli

Diffusione dei quotidiani nei piccoli Comuni, Anci e Fnsi firmano protocollo per tutelare l’informazione locale e rafforzare le edicole

Un nuovo protocollo tra Anci e Fnsi è stato firmato con l’obiettivo di rafforzare la diffusione dei quotidiani nei piccoli Comuni italiani, contrastando la crisi delle edicole e sostenendo la funzione democratica dell’informazione. L’annuncio arriva direttamente da Gaetano Manfredi, presidente dell’Anci. Questi ha sottolineato come sia necessario immaginare soluzioni alternative per far arrivare la stampa anche nelle zone più difficili da raggiungere.

“C’è un lavoro in corso per diversificare le edicole”, ha dichiarato Manfredi. “Dobbiamo inventarci qualche soluzione alternativa per far arrivare il quotidiano nei piccoli centri. Ci sono funzioni mai attivate ma possibili: ci stiamo lavorando”.

Informazione locale come presidio democratico

Il protocollo firmato tra Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e Fnsi (Federazione Nazionale della Stampa Italiana) nasce con l’obiettivo di garantire l’accesso all’informazione a livello locale, soprattutto in quei Comuni sotto i 5.000 abitanti dove spesso l’informazione cartacea non arriva o arriva in modo discontinuo.

“Dove arriva l’informazione, arriva e si difende la democrazia”, ha spiegato Manfredi. “Questa collaborazione tra Fnsi e i Comuni rappresenta un presidio democratico. Abbiamo oltre 8.000 Comuni, non sempre coperti dalla stampa locale: lavorare insieme per la diffusione dell’informazione è un seme importante”.

Verso nuove forme di distribuzione dell’informazione

L’alleanza tra enti locali e stampa ha un valore strategico. Questo è un momento in cui il calo delle vendite dei giornali e la chiusura di numerose edicole mette a rischio l’accesso all’informazione soprattutto nei territori più periferici. Si pensa a nuove forme di distribuzione come la collaborazione con esercizi pubblici, centri civici e piattaforme digitali ibride.

“Significa fare qualcosa di concreto”, ha detto Manfredi. “Non basta denunciare il problema: bisogna lavorare sulla capillarità della diffusione“.

Insomma, al lavoro per la diffusione dell’informazione anche nei territori più piccoli.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.