Massimo Coppola, sindaco Sorrento

Terremoto politico a Sorrento: arrestato il sindaco Massimo Coppola, avrebbe intascato una mazzetta

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

21 Maggio 2025

📍 Luogo: Sorrento

Una vera e propria bufera giudiziaria si è abbattuta sulla Costiera Sorrentina. Nella serata di ieri, il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, è stato arrestato in flagranza di reato dalla Guardia di Finanza. L’operazione, condotta dai militari della compagnia di Massa Lubrense e coordinata dalla Procura di Torre Annunziata, è scattata dopo una cena a cui il primo cittadino aveva preso parte in seguito a un evento sportivo.

Al momento, le autorità non hanno diffuso tutti i dettagli ufficiali dell’inchiesta, ma fonti vicine all’indagine parlano di un’accusa precisa: induzione indebita a dare o promettere utilità. Il reato, previsto dall’articolo 319 quater del Codice penale, prevede pene severe e implica che un pubblico ufficiale abbia sollecitato o accettato indebite dazioni di denaro o vantaggi, approfittando della propria posizione.

L’arresto durante una cena: gli sviluppi dell’inchiesta

Secondo quanto trapelato, Massimo Coppola fermato dagli uomini della Finanza proprio mentre riceveva una tangente. Sebbene gli importi e le modalità precise dell’erogazione non siano ancora stati ufficialmente confermati. L’arresto è avvenuto nel corso di una cena privata successiva a un evento sportivo, circostanza che ha colto di sorpresa anche i presenti.

Le indagini sarebbero partite da alcune segnalazioni su possibili irregolarità amministrative e si sarebbero intensificate nelle ultime settimane, fino all’intervento di ieri sera che ha portato al fermo del primo cittadino.

Chi è Massimo Coppola: sindaco e avvocato eletto nel 2020

Massimo Coppola, 48 anni, è un avvocato e ha conquistato la fascia tricolore di Sorrento nel 2020, vincendo le elezioni comunali sostenuto da un cartello di liste civiche. La sua figura era vista come quella di un amministratore giovane, pragmatico e vicino alla gente. Durante il suo mandato, si è distinto per varie iniziative in ambito turistico e culturale. Elementi centrali per una città come Sorrento, simbolo della Costiera e meta internazionale.

La notizia del suo arresto ha creato sconcerto in città, dove era considerato un volto noto e apprezzato in molti ambienti, anche professionali. Ora la sua carriera politica rischia di subire un brusco arresto, mentre si attendono sviluppi ufficiali dalla magistratura.

Le reazioni della città e gli scenari futuri

In attesa di comunicazioni ufficiali da parte della Procura e della Guardia di Finanza, la notizia dell’arresto del sindaco ha rapidamente fatto il giro della città e dei media locali, suscitando stupore e incredulità. Molti cittadini si sono detti sorpresi, altri chiedono immediata chiarezza e trasparenza sulle accuse.

Nei prossimi giorni si attende l’udienza di convalida del fermo, durante la quale verranno ascoltate le parti e si potranno conoscere ulteriori elementi dell’inchiesta. Intanto, si apre il capitolo dell’eventuale sospensione dalla carica o delle dimissioni, che potrebbero portare all’arrivo di un commissario prefettizio.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.