Cina, Putin da Xi Jinping

Cina, incontro tra Putin e Xi Jinping: «Legami a livelli senza precedenti». A Pechino anche Kim Jong-un

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

2 Settembre 2025

📍 Luogo: Pechino

Giornata cruciale a Pechino, dove il presidente cinese Xi Jinping ha accolto il leader russo Vladimir Putin nella Grande Sala del Popolo. L’incontro ha ribadito la solidità dei rapporti tra Cina e Russia, che i due leader hanno definito «a livelli senza precedenti».

Xi Jinping ha salutato Putin come un «vecchio amico», sottolineando come le relazioni bilaterali abbiano «resistito alla prova delle mutevoli circostanze internazionali». Rappresentando «un esempio di amicizia tra vicini, coordinamento strategico e cooperazione vantaggiosa».

Da parte sua, Putin ha ringraziato Xi per la «calda accoglienza», dichiarando che «siamo sempre stati insieme in passato e lo saremo anche in futuro».

Le dichiarazioni e la governance globale

Durante il bilaterale, Xi Jinping ha rilanciato la sua iniziativa per una governance globale più equa, proposta già al vertice Sco di Tianjin, che mira a superare l’ordine internazionale guidato dagli Usa. «È molto tempestiva e necessaria», ha replicato Putin, definendo la visione cinese uno strumento importante per affrontare le sfide mondiali.

Il consigliere del Cremlino per la politica estera, Iuri Ushakov, ha precisato che durante l’incontro non si è discusso dell’eventuale invio di peacekeeper cinesi in Ucraina, tema che aveva suscitato speculazioni nei giorni precedenti.

L’esenzione dal visto per i cittadini russi

Subito dopo l’incontro è arrivata un’importante novità diplomatica: la Cina ha annunciato l’introduzione di un regime di esenzione dal visto per i cittadini russi titolari di passaporto ordinario, valido fino a 30 giorni di permanenza. La misura entrerà in vigore dal 15 settembre, come comunicato dal ministero degli Esteri cinese.

Un segnale che rafforza ulteriormente la cooperazione tra Mosca e Pechino, già unite da legami economici ed energetici consolidati negli ultimi anni.

Kim Jong-un a Pechino con la figlia Ju-ae

A rendere l’evento ancora più significativo è stata la presenza del leader nordcoreano Kim Jong-un, arrivato a Pechino a bordo del suo treno blindato, accompagnato dalla figlia Ju-ae, la cui presenza alimenta le ipotesi su una possibile successione dinastica.

Kim è stato accolto da alte cariche del Partito comunista cinese, tra cui Cai Qi, il ministro degli Esteri Wang Yi e il sindaco di Pechino Yin Yong. In un clima definito «cordiale» dai media ufficiali nordcoreani, il leader ha espresso «gratitudine al compagno Xi Jinping, al partito e al popolo cinese per la calorosa ospitalità».

Verso la parata militare

L’incontro tra Putin e Xi Jinping anticipa la parata militare prevista a Piazza Tienanmen, in occasione dell’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale nel Pacifico. Alla cerimonia parteciperanno, oltre al presidente cinese, anche il leader russo e Kim Jong-un, segnando un evento dal forte valore geopolitico e simbolico.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.