Donald Trump

Usa, amministrazione Trump vieta ad Harvard l’iscrizione di studenti stranieri

User avatar placeholder
Written by Irene Vitturri

23 Maggio 2025

📍 Luogo: Usa

Una mossa drastica scuote il mondo accademico internazionale. L’amministrazione dell’ex presidente Donald Trump, attraverso una comunicazione ufficiale firmata dalla segretaria alla Sicurezza interna Kristi Noem, ha annunciato la revoca immediata della certificazione dello Student and Exchange Visitor Program all’Università di Harvard. Questo provvedimento impedisce all’ateneo di accettare nuovi studenti stranieri e obbliga quelli già iscritti a trasferirsi altrove, pena la perdita dello status legale negli Stati Uniti.

Secondo quanto riportato, il Dipartimento per la Sicurezza Interna ha motivato la decisione accusando l’ateneo di aver creato un “ambiente non sicuro” nel campus. Chi non riuscirà a trasferirsi in tempo rischia l’espulsione forzata dal territorio statunitense.

Le accuse alla leadership di Harvard: “Ambiente pericoloso e ostile”

La rottura tra l’amministrazione Trump e l’università non è improvvisa. Il Dipartimento ha sostenuto che la leadership di Harvard avrebbe favorito un ambiente universitario pericoloso, consentendo presunti agitatori anti-americani e filo-terroristi di operare indisturbati all’interno del campus. Tra le accuse, anche episodi di molestie e aggressioni fisiche. In particolare ai danni di studenti ebrei, che avrebbero contribuito a minare la reputazione accademica dell’ateneo.

La replica di Harvard: “Un atto di ritorsione illegale e pericoloso”

Immediata e dura la reazione di Harvard, che ha definito il provvedimento come “un’azione di ritorsione illegale” destinata a danneggiare non solo l’università, ma anche la missione educativa degli Stati Uniti. In un comunicato ufficiale, l’Università ha ribadito l’impegno a mantenere la propria apertura verso studenti e studiosi internazionali provenienti da oltre 140 Paesi, sottolineando come la decisione comprometta gravemente la libertà accademica e la vocazione globale dell’istituto.

L’azione del governo, secondo Harvard, sarebbe nata dal rifiuto dell’ateneo di fornire informazioni richieste dal Dipartimento riguardo agli studenti con visti internazionali, in difesa della privacy e dei diritti accademici.

Trump e il divieto d’iscrizione ad Harvard – L’impatto sugli studenti stranieri: a rischio il futuro di migliaia di giovani

Ad oggi, gli studenti stranieri rappresentano circa il 27% della popolazione studentesca di Harvard, pari a circa 6.800 iscritti. Questa percentuale è cresciuta sensibilmente nel tempo, partendo dal 19,7% registrato nel 2010. Tra questi, vi sono giovani provenienti da ogni parte del mondo, molti dei quali con borse di studio. Solo dall’Italia, secondo l’organizzazione Uni Student Advisors, sono stati circa 500 i candidati, ma solo tre sono riusciti ad accedere grazie al sostegno economico dell’università.

Con la revoca della certificazione, migliaia di giovani rischiano di vedere il loro sogno infranto, in un momento in cui il dialogo e l’internazionalizzazione dovrebbero essere il cuore pulsante dell’istruzione superiore.

Image placeholder

41esimoparallelo.it, testata online che racconta in tempo reale i fatti più rilevanti dall’Italia e dal mondo. Ogni giorno approfondiamo cronaca, attualità, politica e società con un’informazione chiara, veloce e accessibile a tutti.