📍 Luogo: Napoli
Il virus West Nile è arrivato anche in Campania, ma il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha voluto subito rassicurare la popolazione: «Non ci sono motivi di allarme. Si tratta di singoli casi, tutti monitorati e gestiti con attenzione». La dichiarazione è arrivata a margine dell’inaugurazione di un nuovo reparto all’Istituto Tumori Pascale di Napoli, dove sono attualmente ricoverati alcuni pazienti risultati positivi al virus.
West Nile, nessun focolaio: solo episodi isolati
«Ad oggi – ha dichiarato De Luca – non abbiamo focolai estesi. I casi registrati sono episodi isolati, assolutamente sotto controllo». Il governatore ha precisato che la situazione è costantemente monitorata dalle autorità sanitarie regionali e che non sussistono per ora condizioni di emergenza, grazie al tempestivo intervento dei medici e delle strutture sanitarie coinvolte.
Il virus West Nile, trasmesso principalmente attraverso le punture di zanzare infette, può causare sintomi lievi simili a quelli influenzali, ma in rari casi può degenerare in forme neurologiche più gravi, soprattutto nei soggetti fragili.
Prevenzione e sorveglianza attiva sul territorio
Il presidente ha voluto sottolineare l’impegno della Regione sul fronte della prevenzione, evidenziando il lavoro coordinato tra istituzioni e professionisti del settore sanitario. «Stiamo esaminando con attenzione le caratteristiche di questo nuovo contagio – ha spiegato – e abbiamo a disposizione tutte le risorse tecnico-scientifiche necessarie per gestire ogni eventuale criticità».
Le attività di sorveglianza sono già attive su tutto il territorio campano, con un’attenzione particolare alle zone più a rischio, dove si intensificano le operazioni di disinfestazione e controllo ambientale. Le strutture ospedaliere sono state allertate per riconoscere e trattare tempestivamente eventuali nuovi casi.
De Luca ai cittadini: «No allarmismi, seguite le indicazioni sanitarie»
Il messaggio di De Luca si è chiuso con un invito alla calma rivolto a tutti i cittadini: «La situazione è pienamente sotto controllo. Non c’è motivo di creare allarmismi ingiustificati. Invitiamo tutti a seguire le indicazioni delle autorità sanitarie e a non farsi prendere dal panico».
La Regione Campania ha già avviato una campagna informativa per sensibilizzare la popolazione sulle misure di prevenzione da adottare, come l’uso di repellenti, la protezione dalle punture di zanzare e il controllo degli ambienti domestici, soprattutto in presenza di acqua stagnante.
Virus West Nile a Napoli: attenzione sì, ma nessuna emergenza
Al momento, la situazione resta stabile e sotto osservazione. I casi confermati vengono trattati secondo i protocolli previsti, e ogni paziente è seguito con attenzione. Le autorità garantiscono il continuo aggiornamento della cittadinanza e interventi tempestivi in caso di nuovi episodi.
L’obiettivo, ha concluso De Luca, è «preservare la salute pubblica senza creare inutili ansie. Continueremo a lavorare con trasparenza, responsabilità e prontezza per fronteggiare ogni possibile evoluzione del quadro sanitario».