Nel 2025 il bonus trasporti torna protagonista in molte Regioni italiane, con una serie di agevolazioni, sconti e abbonamenti gratuiti per incentivare l’uso dei mezzi pubblici. L’obiettivo comune è chiaro: ridurre i costi degli spostamenti, soprattutto per studenti, giovani, pendolari e residenti in zone periferiche.
Ogni Regione ha scelto criteri e formule differenti, ma tutte mirano a promuovere la mobilità sostenibile e ad agevolare le fasce più fragili o bisognose. Vediamo nel dettaglio le misure previste.
Bonus trasporti 2025 in Emilia Romagna: torna “Salta su”
Confermato il programma “Salta su”: gli studenti residenti potranno viaggiare gratuitamente su treni e autobus per i tragitti casa-scuola. Il beneficio è rivolto a chi frequenta scuole elementari, medie, superiori statali o paritarie, oltre ai corsi di formazione professionale.
Il requisito è un ISEE pari o inferiore a 30.000 euro. Le domande vanno presentate entro il 18 dicembre 2025, e l’abbonamento sarà valido dal 1° settembre 2025 al 31 agosto 2026.
Bonus trasporti estate 2025 nel Lazio: 30 giorni gratis per i giovani
Nel Lazio, i giovani tra 16 e 25 anni potranno viaggiare gratis per 30 giorni su metro, bus, tram e treni regionali. Per attivare il pass bisogna scaricare l’app “Bella X Noi”, registrarsi con SPID o CIE e attivare il voucher entro il 15 settembre 2025.
Veneto: sconti del 50% per residenti e turisti tra 18 e 30 anni
In Veneto, chi ha tra 18 e 30 anni, anche se turista, può ottenere il 50% di sconto sugli abbonamenti per autobus, treni regionali e vaporetti a Venezia. Basta richiedere la card regionale sul portale ufficiale.
Lombardia: viaggi gratis e sconti con la Dote trasporti
In Lombardia la Dote trasporti prevede numerosi vantaggi:
- Viaggi gratuiti per studenti tra 18 e 26 anni.
- Sconti del 40% per chi abita in zone periferiche.
- Programmi aggiuntivi per famiglie come “Io Viaggio in Famiglia” e “Io Viaggio Ovunque in Lombardia Agevolata”.
Campania: bonus estivo e agevolazioni annuali
La Regione Campania propone due misure:
- “Estate in Movimento” per giovani tra 20 e 35 anni, con sconti del 30% su tutti gli abbonamenti estivi.
- Un bonus annuale per residenti tra 11 e 26 anni, con ISEE fino a 35.000 euro, iscritti a percorsi scolastici o universitari. Richiesta entro il 20 dicembre 2025.
Trentino-Alto Adige: bonus per disoccupati e corsisti
Nel 2025 la Provincia autonoma di Trento concede viaggi gratuiti sui mezzi pubblici ai disoccupati e lavoratori sospesi che partecipano a corsi di formazione professionale della durata minima di una settimana.
Friuli Venezia Giulia: sconti del 50% sugli abbonamenti scolastici
Con l’Abbonamento scolastico residenti FVG, gli studenti del Friuli Venezia Giulia ottengono sconti del 50% sul costo degli abbonamenti annuali. Non è previsto alcun limite ISEE.
Piemonte: sconti per chi sceglie mezzi green
Il Piemonte premia chi sceglie autobus elettrici, tram o treni a basse emissioni: sconto del 50% sull’abbonamento, senza limiti di età. È necessario dimostrare l’uso esclusivo di questi mezzi tramite sistemi di tracciamento digitale.
Valle d’Aosta: bonus trasporti per over 65 e studenti universitari
In Valle d’Aosta:
- Gli over 65 con ISEE sotto 20.000 euro viaggiano gratis.
- Chi ha ISEE tra 20.000 e 26.000 euro riceve sconti parziali.
- Gli studenti universitari ottengono fino al 75% di sconto, con riduzioni progressive fino a ISEE di 44.000 euro.
Liguria: agevolazioni per studenti e residenti
Nel 2025 la Liguria ha confermato il 50% di sconto sugli abbonamenti per studenti fino a 26 anni. Gli under 19 viaggiano gratis, così come i residenti di Monterosso, Riomaggiore e Vernazza, comuni con problemi strutturali di mobilità.